Cos'è
La questione dell’emergenza abitativa, per la consistenza che sta assumendo, non può essere considerata un problema limitato all’ambito delle competenze comunali in quanto la tipologia con la quale i casi si presentano è sempre più complessa e non comprende solo le situazioni particolari già in carico al sistema di welfare locale, ma sta allargandosi includendo tipologie di popolazione che risentono dell’attuale crisi e cadono nella fascia di povertà più marcata. La strategia da approntare è quella di proporre un percorso che individui in un ambito più complesso gli interventi da porre in essere per governare il processo e delineare strategie di intervento efficaci, volte al superamento non solo dello stato immediato di emergenza ma anche al recupero pieno della persona e della propria autonomia. L’intervento trova quindi spazio in un ambito più vasto ed assume una dimensione di politiche sociali integrate che coinvolgano: • il comune per la soluzione abitativa; • i servizi sociali e quelli socio – sanitari e sanitari all’occorrenza, per le rispettive valutazioni professionali in merito alla verifica dell’effettivo stato di bisogno (esempi: disagio economico, perdita del lavoro ed altro) e dell’eventuale presenza o rischio di insorgenza di stati patologici (depressione, dipendenze, stati d’ansia ed altro) che possono esporre i soggetti ad altri rischi; • il centro per l’impiego per eventuali percorsi di recupero dell’autonomia economica e la ricollocazione in ambito lavorativo che dia opportunità per il superamento dello stato emergenziale ed il pieno recupero dell’autonomia del soggetto e/o dei soggetti coinvolti. La valutazione si presenta quindi complessa e necessita, non di interventi separati per funzioni di ente, ma dovrà essere integrata tra più competenze e professionalità che portino alla costruzione di un progetto multidisciplinare condiviso, utile ad affrontare il problema e dare risposte all’emergenza, fornendo al contempo strumenti e opportunità per evitare il rischio di permanenza e la cronicizzazione dei soggetti nel sistema assistenziale. Lo schema essenziale si basa su tre livelli distinti di intervento: ACCESSO: • richiesta del Cittadino al Comune • segnalazione dei Servizi Sociali PPRESA IN CARICO: • valutazione sociale e/o sanitaria • stato di emergenza abitativa RISPOSTA: • Soluzione abitativa temporanea