Premio letterario Mariella Gennai

20esima edizione Premio Gennai

Premio Mariella Gennai 20°edizione 2024/2025.

Argomenti

Il Comune e la Commissione Pari Opportunità di Massa Marittima condividendo la finalità di mantenere viva la memoria di Mariella Gennai e volendo trasmettere ai giovani il patrimonio di valori e di cultura che aveva posto al centro della sua vita, promuovono il Premio Mariella Gennai per elaborati testuali e audiovisivi rivolto agli studenti iscritti alle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado delle Province Toscane.

MARIELLA GENNAI (1956/2004), a cui il Concorso è intitolato, si è dedicata con passione ai temi sociali per tutta la vita, è stata educatrice in centri per adolescenti e soggetti svantaggiati, consigliere della Provincia di Grosseto e consigliere del Comune di Massa Marittima e, infine, dal 1995 al 2004 è stata assessore della Provincia di Grosseto impegnandosi con particolare dedizione e passione alla formazione dei giovani e al mondo della scuola.

Regolamento del Premio 2024/2025

Regolamento PremioMariella Gennai 2024/2025
 

20° Concorso letterario Mariella Gennai dedicato alle Scuole toscane

promosso dal Comune di Massa Marittima

Il Comune di Massa Marittima promuove per l’anno scolastico 2024/2025 la 20° Edizione del Premio Mariella Gennai per elaborati testuali e audiovisivi rivolto agli studenti iscritti alle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado della Toscana.

Nell’ambito del Concorso è previsto un Premio Speciale per la Casa Circondariale di Massa Marittima.

I TEMI

Gli elaborati e gli audiovisivi dovranno riferirsi ad uno dei seguenti temi:

  1. Se fossi sindaco… ovunque c'è bisogno di pensare a qualcosa di più, proporre qualcosa di meglio e di diverso per migliorare la qualità della vita dei cittadini. E tu cosa proporresti per il futuro della tua città?
  2. Intelligenza artificiale: un racconto di fantascienza o sarà il nostro futuro?
  3. Eguaglianza, pari dignità, partecipazione piena, sono questi i principi sanciti nell' art .3 della nostra Costituzione che sono alla base della nostra società. Educare al rispetto, alla conoscenza reciproca alla condivisione significa cominciare a porre le basi per formare adulti più liberi, più consapevoli e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, superando pregiudizi e diseguaglianze.
  4. Disagio tra i giovani nella società attuale: come vivo e cosa sento dentro di me, in mezzo alla tempesta dei cambiamenti che stanno verificandosi a livello mondiale?
  5. Tema libero

Il Premio prevede due sezioni

1) Testi inediti, saggio, articolo di giornale, pagina di diario, poesia, racconto o altro.

I lavori testuali dovranno essere scritti individuali, in lingua italiana e contrassegnati da un titolo. L’elaborato dovrà essere assolutamente anonimo, senza nessun contrassegno, e dovrà avere una lunghezza massima di 10.000 caratteri, corrispondenti a 5 cartelle dattiloscritte redatte con carattere Arial corpo 12.

I premi assegnati agli elaborati testuali, saranno individuali, come individuale dovrà essere la partecipazione al concorso: non sono ammissibili lavori realizzati in gruppo; qualora la Commissione individuasse come vincitore un elaborato prodotto da più soggetti, l’elaborato in questione verrà scartato e verrà individuato un altro vincitore;

2) Audiovisivi originali (video/spot o cortometraggio) realizzati solo come lavori collettivi. Questa sezione è rivolta unicamente alle scuole.

Il filmato dovrà essere prodotto da un unico gruppo classe e dovrà avere una durata massima di 5 minuti. Immagini e musiche utilizzate devono rispettare le norme e la tutela del diritto di autore. Non saranno ammessi video realizzati da soggetti esterni alla scuola e/o professionisti del settore audiovisivo.

Ammissione al Premio

Gli elaborati e gli audiovisivi dovranno pervenire inderogabilmente entro il termine stabilito del 28 aprile 2025 alle ore 12. Saranno esclusi i prodotti i cui contenuti siano ritenuti offensivi, illegali o lesivi dei diritti di terzi e gli elaborati contenenti indicazioni dell’autore.

Il premio per la sezione audiovisivi è collettivo e sarà assegnato esclusivamente alla scuola di appartenenza della classe o del gruppo classe vincitore.

I Premi

La scelta sarà effettuata a insindacabile giudizio della Giuria in base ai contenuti espressi e all’attinenza ai temi cari a Mariella Gennai, quali la solidarietà, la tolleranza, il rispetto dei valori umani e l’innovazione.

  • Elaborati testuali. La Giuria si riunirà in forma riservata e le votazioni avverranno su base anonima. I premi saranno ex aequo, nessuna graduatoria sarà stabilita. I vincitori designati dalla Giuria saranno:

9 studenti, di cui 3 per la Scuola Primaria, 3 per la Scuola Secondaria di I grado e 3 per la Scuola Secondaria di II grado. Ad ognuno dei vincitori verrà consegnato un premio di € 150,00 e verrà corrisposta all’Istituto di appartenenza la somma di € 150,00. In caso di più vincitori appartenenti allo stesso Istituto, la somma di
€ 150,00 destinata alla scuola verrà moltiplicata per il numero di allievi vincitori;

1 partecipante della Casa Circondariale di Massa Marittima al quale verrà assegnato un Premio Speciale di
€ 150,00 così come € 150,00 saranno assegnate alla Casa Circondariale stessa.

  • Audiovisivi. Alla classe vincitrice verrà assegnato un premio cumulativo di € 150,00 (non divisibile tra gli alunni, ma a beneficio dell’intera classe).
     
  • Segnalazioni. La Giuria si riserva inoltre la possibilità di individuare alcuni elaborati tra i testi e gli audiovisivi, ai quali verrà riconosciuta una menzione di merito.

Comunicazioni

Vincitori e segnalati riceveranno comunicazione via e-mail all’indirizzo indicato nella scheda di generalità che gli stessi dovranno allegare alla propria candidatura. I nomi di vincitori e segnalati saranno inoltre comunicati via e-mail al Dirigente e alla Segreteria degli Istituti scolastici di appartenenza, che dovranno darne comunicazione agli insegnanti di riferimento delle varie classi.

Altrettanto avverrà per la classe vincitrice della sezione B) Audiovisivi e per il vincitore della Casa Circondariale di Massa Marittima, di cui riceverà notizia anche la Direzione.

I nominativi dei vincitori e dei segnalati, unitamente al relativo Istituto d’appartenenza, saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook del Comune di Massa Marittima e diffusi tramite apposito comunicato stampa. Durante la cerimonia di premiazione sarà letto pubblicamente un estratto o il testo integrale di ciascuno degli elaborati risultati vincitori e sarà riprodotto il video vincitore. Vincitori e segnalati sono chiamati a partecipare alla manifestazione per ritirare il premio.
 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Chi intenda partecipare al concorso dovrà far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima ENTRO E NON OLTRE 28 APRILE ALLE ORE 12 i materiali di seguito richiesti scegliendo liberamente una delle seguenti modalità:

ELABORATI TESTUALI

CONSEGNA A MANO presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17) di un plico sul quale dovranno essere riportati la dicitura “Concorso letterario Mariella Gennai – diciannovesima edizione” ed il nome, l’ordine e il grado dell’Istituto Scolastico, contenente:

1 copia anonima dell’elaborato stampato fronte/retro;

1 busta chiusa contenente un’ulteriore copia firmata dell’elaborato stampato fronte/retro e la scheda con le generalità complete dell’autore – come da schema allegato – con il consenso firmato al trattamento dei dati personali dell’autore per le finalità del concorso ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

SPEDIZIONE PER POSTA O PER CORRIERE di un plico contenente tutto quanto indicato al precedente punto, indirizzato a: Comune di Massa Marittima - Ufficio Protocollo - Piazza Garibaldi 10 - 58024 Massa Marittima (GR);

INVIO da un indirizzo PEC all’indirizzo PEC comune.massamarittima@postacert.toscana.it seguendo le seguenti indicazioni:

  • Oggetto: “Concorso letterario Mariella Gennai – diciannovesima edizione”;
  • Allegati:
  • Per ciascun elaborato allegare un file pdf nominato con il titolo dell’elaborato stesso e contenente il testo anonimo;
  • Un file pdf nominato “generalità dei partecipanti” nel quale riportare il titolo/i del/i racconto/i presentati e per ciascuno di essi il nominativo dell’autore nome, con indicazione di Istituto, ordine, grado e classe di appartenenza;
  • I file scansionati contenenti le generalità complete dell’autore/i – come da schema allegato – con il consenso firmato al trattamento dei dati personali dell’autore per le finalità del concorso ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

Gli Istituti scolastici possono inviare in un plico unico tutti gli elaborati dei propri allievi che intendono partecipare, ma per ogni partecipante dovrà essere predisposta una busta chiusa contenente quanto indicato al precedente punto 5.1 del presente bando.
 

PER GLI AUDIOVISIVI

CONSEGNA A MANO presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17) di un plico sul quale dovranno essere riportati la dicitura “Concorso letterario Mariella Gennai – ventesima edizione” ed il nome, l’ordine e il grado dell’Istituto Scolastico, contenente:

  • Una busta chiusa con scritto “Audiovisivo” contenente un documento cartaceo con la sezione scelta, il titolo del video e il link dell’opera on line in ambiente cloud riservato e anonimo (es. Drive, Dropbox, ecc.) tramite il quale poter scaricare il video oppure una chiavetta USB contenente il video stesso;
  • Una busta chiusa con scritto “generalità dei partecipanti” contenente i dati della classe partecipante e dell’insegnante di riferimento e la liberatoria per la riproduzione sottoscritta dal Dirigente Scolastico. SPEDIZIONE PER POSTA O PER CORRIERE di un plico contenente tutto quanto indicato indirizzato a: Comune di Massa Marittima - Ufficio Protocollo - Piazza Garibaldi 10 - 58024 Massa Marittima (GR);

INVIO da un indirizzo PEC a comune.massamarittima@postacert.toscana.it seguendo le seguenti indicazioni:

  • Oggetto: “Concorso letterario Mariella Gennai – diciannovesima edizione”;
  • Allegati:
  • Un file pdf nominato “audiovisivo+titolo” contenente la sezione scelta, il titolo del video e il link tramite il quale poter scaricare l’opera on line in ambiente cloud riservato e anonimo (es. Drive, Dropbox, ecc.);
  • Un file pdf nominato “generalità dei partecipanti” contenente i dati della classe partecipante e dell’insegnante di riferimento e la liberatoria per la riproduzione sottoscritta dal Dirigente Scolastico.

Gli Istituti scolastici possono inserire in un unico invio (postale, a mano o per PEC) tutti gli elaborati dei propri allievi che intendono partecipare.

Verranno esclusi dal concorso gli elaborati scritti a mano, quelli privi dei dati obbligatori e quelli il cui autore possa in qualche modo essere identificabile prima dell’apertura della busta chiusa con le generalità.

Il termine perentorio per la consegna è IL 28 APRILE ALLE ORE 12.
 

Qualora si scelga di inviare il plico per posta o per corriere è necessario tener conto che non fa fede la data di spedizione. I plichi presentati o recapitati oltre il termine suddetto non potranno in ogni caso essere ammessi: tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsiasi responsabilità dell’Amministrazione Comunale di Massa Marittima, ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.

Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti.

PREMIAZIONE

La data e il luogo della premiazione verrà comunicata successivamente.

 

 
 

 

 

MARIELLA GENNAI (1956/2004), a cui il Concorso è intitolato, si è dedicata con passione ai temi sociali per tutta la vita, è stata educatrice in centri per adolescenti e soggetti svantaggiati, consigliere della Provincia di Grosseto e consigliere del Comune di Massa Marittima e, infine, dal 1995 al 2004 è stata assessore della Provincia di Grosseto dedicandosi con particolare dedizione e passione alla formazione dei giovani e al mondo della scuola.

Il concorso letterario intitolato a suo nome è nato dopo la sua scomparsa, per iniziativa dell’Assessorato alle Pari Opportunità̀ del Comune di Massa Marittima per mantenerne viva la memoria, trasmettendo quel patrimonio di valori e di cultura che Mariella aveva posto al centro della sua vita.

INFORMAZIONI 0566 906284 - 0566 906232 Il Bando e i moduli di partecipazione sono disponibili su: www.comune.massamarittima.gr.it