Assistenza Sociale

Servizi sociali nel settore della Responsabilità Familiare, tutela dei minori e degli anziani, assistenza ai disabili e alla popolazione in stato di bisogno

Immagine di Assistenza Sociale

Cos'è

Il Servizio è gestito dal COeSO, Società della Salute dell’Area socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana, un consorzio tra i Comuni della Zona socio sanitaria e l’azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est.

A chi si rivolge

E' rivolto a tutti coloro che si trovano in situazioni di difficoltà sociale.

Cosa si ottiene

A questo servizio si può trovare assistenza in vari ambiti:

Responsabilità familiare:

  • Attività in caso di abuso

Consiste in attività di accoglienza ed attivazione di sostegni anche di tipo psicologico a favore di donne, anziani e minori che abbiano subito abusi o maltrattamenti. In questi casi, èprevisto l’accompagnamento assistenziale fino al momento di un’eventuale inserimento in struttura residenziale.

  • Sostegno economico

Si tratta di aiuti economici a favore di nuclei familiari monogenitoriali o comunque con presenza di figli minori, in paticolare situazione di disagio riferita alla crescita e all’educazione dei figli.

  • Prestazioni residenziali

Consistono in inserimenti in strutture “protette” di donne maltrattate ed abusate, con o senza figli minori.

Tutela dei minori:

• Sostegno economico affidi

Consiste in aiuti e sostegni economici rivolti a famiglie o singoli affidatari di minori temporaneamente privi della famiglia di origine, ai sensi dell’Art. 5 comma 4 della Legge 149 del 28 Marzo 2001

• Affidamenti familiari

Consiste in attività di informazione, consulenza e sensibilizzazione sulle tematiche relative agli affidi minorili, rivolti alle famiglie o alle persone affidatarie

• Informazione adozioni

Consiste nel fornire alle coppie desiderose di adottare un bambino le prime notizie utili per l’istruttoria della pratica e per gli appositi corsi di formazione istituiti dalla Regione Toscana nella sede interprovinciale di Siena. Sono inoltre effettuate le istruttorie richieste a livello locale relative all’ottenimento dell’idoneità all’adozione ed il sostegno alla famiglia nel periodo di affidamento preadottivo del minore.

• Assistenza domicialiare educativa (sostegni educativi)

E’ un servizio di intervento/assistenza educativa a favore di minori o famiglie con minori bisognosi di supporti educativi sia per assistenza scolastica,che per incontri familiari protetti, o per rapporti problematici genitori – figli. L’attività è svolta da personale educativo qualificato

• Servizi e prestazioni residenziali per minori

Il servizio consiste nella ospitalità di minori in stato di abbandono, in strutture idonee, laddove sia possibile usufruire del supporto della famiglia di origine o di famiglie comunque disponibili ad affidi anche temporanei

Assistenza agli anziani:

• Assistenza domiciliare

Assistenza domestica a domicilio e aiuto diretto, fornito da personale qualificato, ad anziani non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, tramite prestazioni orarie programmate. Il servizio è soggetto a fasce di compartecipazione economica

• Ospitalità in residenze assistite

Prestazioni di tipo residenziale – alberghiero nel Centro Residenziale “Casa Simoni” dedicato ad anziani autosufficienti e disabili medio lievi che non necessitano di particolari cure o assistenza

• Inserimento in residenze sanitarie assistenziali

Consiste nell’eventuale supporto nell’espletamento delle procedure, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria, per l’inserimento di anziani non autosufficienti e disabili gravi nelle Residenze Sanitarie Assistenziali convenzionate della Zona (Istituto “G. Falusi” in Massa Marittima, Residenza “Marina di Levante ” in Follonica, Residenza “Città di Scarlino” in Scarlino). In caso di accertato bisogno economico e impossibilità della famiglia a coprire in tutto o in parte la retta sociale di mantenimento, è possibile usufruire di un aito economico ad integrazione della stessa

• Servizi di supporto in collaborazione con il privato sociale del territorio

Consiste nell’accedere alle prestazioni di accompagnamento e trasporto, attività di compagnia e di conforto erogati in primis da Associazioni di Volontariato del territorio (AUSER) con i quali i Comuni Associati hanno instaurato rapporti di collaborazione

Aiuti ai disabili e alla popolazione in stato di bisogno:

  • Contibuti economici ordinari e straordinari:

Erogazione di contributi economici ordinari (continuativi) e straordinari (una tantum) a favore di cittadini in stato di bisogno per precarie situazioni economiche causate dalla mancanza o dalla precarietà del proprio lavoro, da situazioni di malattia, da eventi luttuosi ecc.

Impegno a favore del Centro Sociale Auser del 5 x mille anno di imposta 2022, Bilancio 2023, per la distribuzione di pacchi alimentari alla popolazione in stato di bisogno:

Determina 5xmille destinato ad Auser per pacchi alimentari

Proposta di liquidazione 5xmille destinato ad Auser per pacchi alimentari

Mod. A contributo 5xmille Auser

 

Come si ottiene

E' necessario prendere appuntamento al "Punto Insieme" presso il Presidio Ospedaliero di Massa Marittima in Viale Risorgimento N° 43, numero telefonico 0566-909374, orario di apertura martedì  e venerdì dalle 9 alle 12

oppure contattare l'assistente sociale Stefania Bianchi, disponibile per qualsiasi informazione o necesstà ai seguenti recapiti:

cell. 366-9302634

mail s.bianchi@coesoareagr.it

oppure stefania.bianchi@uslsudest.toscana.it 

Costi

Nessun costo