Cos'è
L'AIRE è stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323. Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
L'AIRE è stata istituita nel 1990 con la Legge 27/10/1988, n. 470 e il suo regolamento di esecuzione è il Decreto del Presidente della Repubblica 06/09/1989, n. 323. Ciascun Comune ha la propria AIRE e ha il compito di tenerla aggiornata.
Ai cittadini italiani che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi e ai cittadini italiani per i quali è stata accertata d'ufficio la residenza all'estero.; ai cittadini italiani, nati e residenti fuori dal territorio nazionale, il cui atto di nascita sia stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza; ai cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, e vi continuano a risiedere.
L'interessato deve tempestivamente (la legge prevede che la richiesta avvenga entro 90 giorni dalla data di espatrio). comunicare all'ufficio consolare: il trasferimento della propria residenza o abitazione , le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.), il rientro definitivo in Italia, la perdita o l’acquisto della cittadinanza italiana.
L'iscrizione all'AIRE è un diritto-dovere del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dal Consolato italiano all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, come la possibilità di: votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea; ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.
Orari dell'Ufficio:
lunedi 10-12
martedi 10-12
giovedi 15-17
mercoledi 10-12
venerdi 10-12
Per il Comune nessun costo.
Il consolato trasmetterà i dati al comune italiano di ultima residenza. La cancellazione dall'Anagrafe della popolazione residente e l'iscrizione A.I.R.E. saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. Variazioni del recapito estero e trascrizioni di atti di stato civile verranno evase in base all'ordine di arrivo e protocollazione nel più breve tempo possibile compatibilmente con le attività dell'Ufficio