Denuncia di decesso

Come comportarsi in caso di decsso di un familiare

Immagine di Denuncia di decesso

Cos'è

La denuncia di morte deve essere fatta da un familiare o da una persona incaricata, entro 24 ore, all’Ufficio di Stato Civile al fine del rilascio del permesso di seppellimento. Le agenzie di imprese funebri, su richiesta del cittadino, possono occuparsi di tutta la procedura.

A chi si rivolge

Familiari della persona deceduta o appositi incaricati, come Pompe Funebri

Cosa si ottiene

OGGETTO: Servizio reperibilità atti di morte giorni festivi APRILE 2025

Si comunica che il servizio di cui all’oggetto verrà svolto dal personale di questo Ufficio- reperibile dalle ore 8.00 alle ore 12.00 (solo per rilascio permessi di seppellimento e formazione atto di morte) – nei giorni festivi secondo il seguente calendario:

5 e 6 Aprile: Paola Baldi

12 e 13 Aprile: Paola Baldi

19, 20 e 21 Aprile: Elena Canestri

25, 26 e 27 Aprile: Luciano Fierli

Numeri di cellulare personali utilizzabili solo dalle imprese funebri e per quanto sopra:

Paola Baldi                        333-2701686

Luciano Fierli                     328-0109197

Elena Canestri                   0566-940082     393-2944718


Per un tempestivo intervento, se possibile,  avvertire il reperibile il giorno prima.
Per evitare problematiche che si sono presentate nel corso degli anni, si richiede ai Sig.ri delle Pompe Funebri di controllare che gli stampati necessari per il rilascio del permesso di seppellimento e/o cremazione, affidamento e/o dispersione, siano perfettamente riempiti e timbrati, prima di presentarsi all’ufficio di stato civile comunale: in caso contrario la pratica non potrà essere evasa.


 

Come si ottiene

Morte avvenuta in casa
per la denuncia di morte occorre presentare all’ufficio di stato civile del comune dove e’ avvenuto il decesso:
–  certificato ISTAT compilato e firmato dal medico curante;
–  Certificato necroscopico compilato e firmato dal medico necroscopo o altro medico incaricato dall’Asl attestante l’accertamento del decesso da fare non prima di 15 ore e non dopo 30 ore dalla morte;

Morte avvenuta in ospedale o casa di cura
per la denuncia di morte occorre presentare all’ufficio di stato civile del comune dove e’ avvenuto il decesso:
– oltre ai documenti di cui sopra anche l’avviso-notifica di morte

In entrambi i casi in caso di morte “ accidentale o sospetta” deve essere avvertita l’autorità giudiziaria per il rilascio del nulla osta al seppellimento.

Il seppellimento potrà avvenire solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari previsti dalla legge.

Morte avvenuta all’estero
I congiunti devono comunicare immediatamente l’avvenuto decesso al Consolato Generale o all’Ambasciata Italiana, per ottenere il nullaosta del rimpatrio della salma. I congiunti possono interpellare anche una associazione o impresa funebre del Comune dove si intende trasportare la salma, per consulenza sulle pratiche da svolgere in Italia e sull’eventuale trasporto per il rimpatrio della salma (via aerea, per mezzo di auto funebre, via mare). L’impresa di fiducia può indicare una impresa funebre locale che opera sul posto.

Passaporti mortuari
Per i trasporti funebri fuori del territorio nazionale occorre il “Passaporto mortuario” ovvero è il documento che deve accompagnare obbligatoriamente un feretro oltre il territorio nazionale.
Esso viene rilasciato dal Sindaco del Comune dove è avvenuto il decesso, su istanza dei parenti del defunto o di persona o ditta da questi incaricata (ATTENZIONE: con D.P.C.M. 26.05.2000 la competenza al rilascio di autorizzazioni in materia di polizia mortuaria, contemplata dagli articoli 28 e 29 del D.P.R. 10/9/1990, n. 285, è stata trasferita dal Prefetto ai Sindaci).
Sia l’istanza che il passaporto sono soggetti ad imposta di bollo.

Orari dell'Ufficio:

lunedi  10-12

martedi  10-12

giovedi   15-17

mercoledi  10-12

venerdi  10-12

Costi

Una marca da bollo da 16 Euro per ogni richiesta e per ogni autorizzazione. Costo variable in base alle specifiche fattispecie: ad esempio solo trasporto e seppellimento o trasporto e cremazione, ecc.

Tempi e vincoli

20 minuti su appuntamento

Documenti

  PDF400,8K Informativa Trattamento Dati Personali- Ufficio Servizi Demografici