Cos'è
Il certificato anagrafico è un documento che attesta una serie di informazioni attinenti allo status o all'anagrafica di un cittadino, ad esempio anagrafico di nascita, stato di famiglia, cittadinanza, stato civile, residenza.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Rlascio certificati di Anagrafe e Stato Civile
Il certificato anagrafico è un documento che attesta una serie di informazioni attinenti allo status o all'anagrafica di un cittadino, ad esempio anagrafico di nascita, stato di famiglia, cittadinanza, stato civile, residenza.
Se non sussistono divieti di legge l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti, e ogni altra informazione contenuta nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il rilascio delle informazioni è subordinato all'identificazione del richiedente (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 33).
Possono quindi richiesdere certificati di Anagrafe, tutti i cittadini, pubbliche amministrazioni, professionisti, che hanno necessità di certificare stati, qualità personali e fatti agli atti del Comune.
Chiunque può chiedere certificazioni di stato civile purché sia in possesso dei dati esatti a cui il certificato richiesto si riferisce e che gli eventi riferiti alla certificazione richiesta siano avvenuti nel Comune.
Il rilascio degli estratti per copia integrale degli atti dello stato civile è consentito solo ai soggetti cui l’atto si riferisce, oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante, ovvero decorsi settanta anni dalla formazione dell’atto (art. 177 D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196).
Richiesta scritta a seconda dei casi, documento di identità e a seconda delle fattispecie marca da bollo
E' necessario recarsi all'Ufficio Servizi Demografici del Comune o inviare una PEC o e mail all'Ufficio contenente la richiesta di certificato e una copia del documento di identità del richiedente. E' anche possibile inviare una richiesta per posta ordinaria o raccomandata all'Ufficio Servizi Demografici del Comune, contenente la richiesta debitamente firmata e datata, una copia del documento di identità del richiedente, una busta preaffrancata e preindirizzata per provvedere all'invio del certificato e, nel caso in cui la fattispecie lo preveda uan marca da bollo da 16 Euro e 0,52 Euro per i diritti di segreteria.
Orari dell'Ufficio:
lunedi 10-12
martedi 10-12
giovedi 15-17
mercoledi 10-12
venerdi 10-12
I certificati anagrafici possono essere rilasciati solo ed esclusivamente dal comune di residenza e prevedono l'uso della carta resa legale attraverso un marca da bollo da 16 euro.
L’esenzione dall’imposta di bollo si ha nel caso in cui il certificato sia destinato ad un uso per il quale la normativa in essere preveda l’esenzione dall’imposta stessa. I Principali casi di esenzione dall’imposta di bollo sono elencati nella tabella allegata.
Si ottiene in tempo reale nel caso in cui ci si rechi allo Sportello dell'Ufficio.
Nel caso invece di istanze ricevute per e mail, PEC o posta ordinaria i certificati vengono prodotti e inviati in base all'ordine di arrivo all'Ufficio e saranno comunque rilasciati in un tempo non superiore ai 30 giorni.