Il Consorzio di Bonifica ha incontrato gli studenti

18 marzo 2025

Consorzio Bonifica Foto incontro a scuola

Il Consorzio Bonifica 5 Toscana Costa, rappresentato dal presidente Francesco Filippi e dal direttore, ingegnere Roberto Benvenuto, ha incontrato gli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell'Istituto Bernardino Lotti, sia dell’indirizzo professionale, sia del chimico-geotecnico.

Data di Pubblicazione

18 marzo 2025

L'iniziativa ha rappresentato un'importante sessione formativa sulle attività del consorzio.

L’incontro ha avuto infatti lo scopo di illustrare agli studenti il ruolo del Consorzio Bonifica 5 Toscana Costa nella gestione delle acque, sia in situazioni di emergenza, come quelle verificatesi durante gli eventi dello scorso weekend, sia nelle attività ordinarie di prevenzione e tutela della risorsa idrica. Il principale obiettivo del consorzio è infatti la regolazione e il miglior utilizzo dell’acqua per garantire la sicurezza e la sostenibilità.

Il territorio di Massa Marittima è gestito in parte dal Consorzio Bonifica 5 Toscana Costa e in parte dal Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud.

“Ringrazio la Dirigente e la Sindaca per questo invito, poter contribuire alla formazione dei giovani è per noi motivo di stimolo e orgoglio. - afferma il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Francesco Filippi - Auspichiamo in una futura collaborazione, ancora più proficua, visti gli indirizzi dell’Istituto strettamente collegati con il lavoro del Consorzio”.

“Questo incontro – commentano la sindaca Irene Marconi e l’assessora alla Pubblica Istruzione, Sara Montemaggi - rappresenta il primo di una serie di incontri informativi e visite guidate che ci auguriamo possano offrire ai nostri studenti un'opportunità concreta per conoscere da vicino il lavoro di questi enti fondamentali per la gestione del territorio”.

Durante l’incontro, l’ingegnere Benvenuto ha illustrato agli studenti le attività del consorzio, evidenziando l’importanza degli interventi in fase emergenziale, ma anche del lavoro quotidiano per affrontare la gestione della risorsa idrica tenendo conto delle nuove problematiche collegate al cambiamento climatico in atto. Tra queste, la gestione delle precipitazioni improvvise e intense, conosciute come “bombe d’acqua”, e la lotta contro la siccità, mediante la costruzione di invasi, dighe e bacini di accumulo.

Gli studenti hanno mostrato grande interesse per l’argomento, tanto che il consorzio li ha invitati a visitare la sede di Venturina, dove potranno osservare il funzionamento delle idrovore e i recenti lavori svolti in risposta all’ultima alluvione che ha colpito la Val di Cornia il 18 ottobre scorso.

“Un ringraziamento speciale va al Consorzio Bonifica 5 Toscana Costa - concludono la sindaca Irene Marconi e l’assessora alla Pubblica Istruzione, Sara Montemaggi - per l’impegno nella sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche ambientali e sulla gestione della risorsa idrica.”