Convegno: lo sviluppo industriale delle Colline Metallifere

27 febbraio 2025

Locandina del Convegno sullo sviluppo industriale delle Colline Metallifere

Convegno a Massa Marittima “Dall’industria mineraria al polo chimico: lo sviluppo industriale delle Colline Metallifere”: Venerdì 28 febbraio, alle ore 9.30, al Palazzo dell’Abbondanza.

Data di Pubblicazione

27 febbraio 2025

I Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, venerdì 28 febbraio, alle ore 9.30, hanno organizzato un convegno a Massa Marittima, nel Palazzo dell’Abbondanza, dal titolo “Dall’industria mineraria al polo chimico: lo sviluppo industriale delle Colline Metallifere”.

Il programma prevede dopo i saluti istituzionali dei sindaci Irene Marconi, Giacomo Termine e Nicola Verruzzi, l’intervento della sindaca di Scarlino Francesca Travison, la quale parlando della crisi della Venator, farà riferimento alla lettera di risposta arrivata dagli azionisti dell’azienda. Prenderanno poi la parola Giovanni Mascagni, responsabile della delegazione di Grosseto di Confindustria Grosseto Sud; Stefano Neri, Site Manager Venator; Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

“Sono oltre 200 i lavoratori che attendono, insieme alle istituzioni locali e regionali, di capire quale sarà il futuro dello stabilimento di Scarlino e le decisioni della società Venator.  – commenta la sindaca di Massa Marittima Irene Marconi – Dopo circa 40 giorni di attesa, infatti, la lettera inviata dagli azionisti dell’azienda manifesta una piccola apertura nella promessa di un appuntamento e di un confronto ma lascia ancora tanti punti interrogativi rispetto alla volontà dell’azienda di investire su una ripartenza o di optare sulla vendita dello stabilimento. Noi sindaci continuiamo a chiedere un impegno concreto nei confronti della comunità e dei lavoratori. Ne parleremo nel corso di questo convegno che abbiamo organizzato a Massa Marittima e che prenderà avvio da un’analisi più ampia dello sviluppo industriale del territorio delle Colline Metallifere e di quella che è stata la sua evoluzione, dalle miniere ad oggi. Una cosa è certa: oggi la produzione del biossido di titanio è una partita tutt’altro che chiusa, si tratta infatti di un prodotto ampiamente richiesto e utilizzato dal sistema industriale nazionale ed internazionale. Pertanto, la crisi della Venator non è legata ad una crisi della domanda ma a scelte economico finanziarie della società azionista. Vi diamo appuntamento a Massa Marittima, presso la Sala dell'abbondanza, il 28 febbraio, alle ore 9.30”.