𝐿𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑙 2 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑎̀ 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 30 𝑔𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑟𝑜𝑔𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 15 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024
𝐃𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢, 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐞: 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢, 𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚, 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢.
Si tratta di una nuova azione messa in campo dal Comune di Massa Marittima con risorse proprie, per superare o comunque mitigare le criticità che si sono presentate dal 2021 con l’avvio della gestione del servizio TPL in un lotto unico regionale, che di fatto, per i piccoli comuni, si è tradotto nel taglio del trasporto urbano.
La ratio delle scelte fatte è quella di coprire i punti di maggiore interesse sociale, come l’ospedale, il cimitero, la zona commerciale della città, la biblioteca, andando a superare al tempo stesso la criticità di collegamento tra parte alta e parte bassa della città. La sperimentazione ci consentirà la verifica puntuale del servizio che è stato attivato con risorse del Comune.
Tiemme sta creando una rete di punti vendita di biglietti ed abbonamenti presso ricevitorie, tabaccherie e agenzie.
Il costo del biglietto valido 70 minuti sarà di 1,30 euro.
Un carnet di 10 biglietti costerà 12,20 euro ed un abbonamento mensile 31 euro.
Il biglietto sarà acquistabile anche direttamente sull’autobus.
Il servizio sarà svolto nei giorni feriali e prevede tre corse mattutine, ore 9,00 – 11,00 e 12,00 e tre corse pomeridiane, ore 14,20 – 17,20 e 18,00, che serviranno 13 fermate intermedie con partenza dal capolinea del parcheggio del Cimitero di Via Pietro Nenni ed arrivo alla Fonte del Tordino in Ghirlanda, e 15 fermate per il ritorno in città. Tra le altre zone, saranno collegate anche quella di borgo e quella delle Coste ad oggi risultate meno servite, per problemi di spazio, dal servizio TPL passante.
Scarica la tabella degli orari in pdf