Contributi a favore delle famiglie con figli minori disabili

La Regione Toscana in data 28 dicembre 2021 ha approvato la Legge Regionale n.54 che, all'articolo 19, istituisce per l’anno 2023 un contributo finanziario una tantum a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili.

Immagine di Contributi a favore delle famiglie con figli minori disabili

Cos'è

La Regione Toscana ha istituito un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili. Il contributo deve essere richiesto annualmente e per il 2023 è pari ad € 700,00 per ogni minore con un'accertata condizione di handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Per ciascun figlio disabile deve essere redatta singola istanza.

A chi si rivolge

L'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la patria potestà, indipendentemente dal carico fiscale,  purché il genitore faccia  parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo.

Cosa si ottiene

Il Comune, tramite procedura telematica regionale, provvede all’inserimento, all’istruttoria ed alla validazione della richiesta. Solo dopo tali operazioni la Regione Toscana provvederà al relativo pagamento.

Come si ottiene

Il genitore ed il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, alla data di presentazione della richiesta di contributo al Comune.

Il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE non superiore ad euro 29.999,00.

Ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo.

Le istanze devono essere presentate, al Comune di residenza, entro il 30 giugno 2023.

Presentazione domanda:

L’istanza di contributo dovrà essere compilata unicamente su modello approvato con decreto regionale e presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00.

L’istanza potrà essere potrà inoltre essere spedita, all’indirizzo del Comune in Piazza Giuseppe Garibaldi n.10 – 58024 – Massa Marittima (GR), tramite raccomandata postale A/R e dovrà comunque pervenire entro il termine di scadenza previsto dalla LRT. 54/2021. Il comune non si assume responsabilità alcuna per eventuali ritardi o dispersioni di domande per disguidi postali o imputabili a terzi.

L’istanza, con la relativa documentazione allegata, potrà altresì essere inviata tramite PEC Posta Elettronica Certificata nominativa all’indirizzo comune.massamarittima@postacert.toscana.it.

Le domande inviate tramite mail orinaria non saranno prese in considerazione.
 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Dichiarazione Sostitutiva Unica, ai sensi dell’ Art.3 del Decreto del Ministro della Solidarietà Sociale 25 Maggio 2001 n.337, ed attestazione ISEE in corso di validità (D.P.C.M. 05/12/2013 n.159) per l’anno di riferimento della domanda.
  • Certificato comprovante l’handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, Legge 05 febbraio 1992 n.104.
  • Copia documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • Per i cittadini extracomunitari, copia permesso di soggiorno in corso di validità.


Il modulo per la domanda è reperibile presso l’Ufficio Segreteria al piano primo della Sede comunale in Piazza Giuseppe Garibaldi n.10, nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00, oppure è scaricabile in fondo a questa pagina nella sezione documenti, insieme al file della Legge Regionale Toscana n.54 del 28/12/2021.

Per informazioni Settore 1 – Ufficio Segreteria (Primo piano Palazzo Comunale)

(Orari: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00):

 

Istruttore Amministrativo

Giovanni Segnini
Tel  0566-906246
e-mail  g.segnini@comune.massamarittima.gr.it

 

Responsabile del Settore 1

Dr.ssa Laura Rapezzi:

Tel  0566-906232

e-mail  l.rapezzi@comune.massamarittima.gr.it 

Costi

Nessun costo

Tempi e vincoli

Scadenza presentazione domande  entro il 30 giugno 2022.

Documenti

  PDF204,5K L.R.T. n.44-2022 - Modello Domanda 2023
  PDF204,5K L.R.T. n.44-2022 - Modello Domanda 2023