Cos'è
L’Ente riceve le domande relative alla manomissione di suolo pubblico ed a seguito della verifica di competenza della gestione dell’area pubblica il Comune rilascia il Nulla Osta di competenza, indicando le eventuali prescrizioni prescrizioni.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Manomissione del suolo per l'esecuzione di nuovi allacci, iparazioni o manutenzioni dei sottoservizi.
L’Ente riceve le domande relative alla manomissione di suolo pubblico ed a seguito della verifica di competenza della gestione dell’area pubblica il Comune rilascia il Nulla Osta di competenza, indicando le eventuali prescrizioni prescrizioni.
A tutti i Cittadini o condomìni ed Enti gestori (energia elettrica, acqua e gas) che necessitano di eseguire nuovi allacci, riparazioni o manutenzioni dei sottoservizi.
Il nulla Osta di competenza viene rilasciato e inviato per posta elettronica, o all’indirizzo del richiedente.
La richiesta di Nulla Osta deve essere compilata e inviata al protocollo Comunale allegando adeguata documentazione fotografica e una planimetria esplicativa dove si evinca in modo chiaro l’ubicazione della manomissione.
A garanzia dei lavori di ripristino della pavimentazione il richiedente dovrà prestare un deposito cauzionale, che varia in base alla natura della superficie oggetto di intervento. Detta cauzione sarà valutata tendo conto delle dimensioni dell’area da ripristinare. Per gli enti pubblici od erogatori di pubblici servizi, il deposito cauzionale relativo ad interventi di ordinaria esecuzione, potrà essere sostituito da una fidejussione bancaria od assicurativa. La richiesta di accertamento dell’avvenuto ripristino dovrà essere effettuata dal titolare dell’autorizzazione . Al fine della restituzione del deposito cauzionale, l’amministrazione tratterrà un importo pari al 15% dello stesso destinato ad un fondo da utilizzare per i futuri interventi sulle strade.
Entro 30 gg dalla richiesta, compatibilmente con la ricezione dei pareri degli altri settori comunali interessati (Settore III e SURBAM).