Importante risultato del Comune di Massa Marittima che ha ottenuto 880mila euro di finanziamenti regionali per le frazioni: un progetto presentato dall’amministrazione comunale dal titolo “I margini al centro, percorsi di comunità e riconnessione degli spazi, processi di rigenerazione della periferia collinare” è stato, infatti, ammesso al finanziamento, nell’ambito del Programma regionale per la rigenerazione urbana dei Comuni della Toscana diffusa, ottenendo 580mila euro a fondo perduto a cui si aggiungono 170mila euro di cofinanziamento comunale per realizzare i lavori. I principali interventi interesseranno via delle Scuole a Tatti, con il completamento del secondo stralcio; piazza Mazzini a Prata e il Memoriale di Niccioleta. E proprio sul progetto per realizzare il Memoriale, il Comune di Massa Marittima, nei mesi scorsi, ha ottenuto dalla Regione anche il via libera all’erogazione nei prossimi tre anni di un ulteriore contributo straordinario regionale di 300mila euro, per cui l’investimento complessivo per le frazioni supera 1 milione di euro.
I progetti saranno illustrati nel dettaglio nel corso di un evento aperto a tutta la cittadinanza, a cui sono stati invitati a partecipare i Consigli di frazione, dal titolo “Le frazioni al centro”. L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative per gli 800 anni dalla nascita del Libero Comune, si terrà venerdì 14 novembre, alle ore 17, a Prata presso il Centro Polivalente (Ex Mattatoio).
“Questi finanziamenti sono un riconoscimento del lavoro svolto dall’Amministrazione comunale per riportare attenzione e risorse nelle nostre frazioni. – afferma Irene Marconi, sindaca di Massa Marittima – Con I Margini al Centro vogliamo ribaltare la prospettiva: i borghi collinari, spesso percepiti come periferie, diventano luoghi di innovazione sociale, bellezza e comunità. È un progetto che nasce dall’ascolto dei cittadini e che intende valorizzare le identità locali, creando delle direttrici per mettere in collegamento tutto il territorio, portando i flussi turistici a scoprirlo e a viverlo.”
“Abbiamo lavorato per costruire un progetto unitario che, pur rispettando le peculiarità di ciascuna frazione, restituisse un linguaggio comune agli spazi pubblici e una visione condivisa del territorio. – aggiunge Maurizio Giovannetti, assessore ai Lavori Pubblici - L’obiettivo è migliorare l’accessibilità e la vivibilità dei centri minori, creando luoghi di incontro e partecipazione.”