Trekking urbano a Massa Marittima

30 ottobre 2025

Trekking Urbano

Trekking urbano a Massa Marittima alla scoperta dei ''I luoghi della Speranza. Ospitalità e cura nella Massa Marittima medievale''

Sabato 1 e domenica 9 novembre.

Data di Pubblicazione

30 ottobre 2025

Evento gratuito, info e prenotazioni: 0566/906525, accoglienzamuseimassa@gmail.com 

Massa Marittima è uno degli 86 Comuni d’Italia che anche quest’anno aderiscono alla Giornata Nazionale del Trekking urbano dedicata al tema “Le vie del Giubileo, tra storia, cultura e spiritualità”. In particolare, i Musei di Massa Marittima, sabato 1° novembre e domenica 9 novembre, alle ore 11, propongono il trekking dal titolo “'I luoghi della Speranza. Ospitalità e cura nella Massa Marittima medievale'', un itinerario che condurrà i partecipanti alla scoperta dei luoghi legati all’assistenza, alla carità e all’accoglienza nel Medioevo massetano.

“L’iniziativa, nata a Siena e giunta quest’anno alla sua 22ª edizione – spiega la sindaca di Massa Marittima, Irene Marconi - celebra un modo nuovo di conoscere le città e le loro storie. Il percorso di Massa Marittima si ispira al tema del Giubileo 2025, in particolare, raccontando i primi ospedali e i luoghi in cui venivano accolti pellegrini e persone malate nel Medioevo. Il trekking toccherà i principali istituti cittadini, partendo dal primo noto presso la Cattedrale di San Cerbone, per giungere fino a Città Nuova, dove sarà possibile osservare da vicino le rappresentazioni della Speranza e della Carità, così come immaginate dall’uomo medievale. La passeggiata si concluderà con un piccolo ristoro nella suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino”.

Una delle grandi innovazioni connesse alla diffusione del cristianesimo fu l’Istituto della Carità a cui si lega la nascita del fenomeno ospedaliero: l’ospedale nel mondo medievale era quel luogo dedicato tanto alla cura dei malati quanto all’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini. Questi luoghi potevano offrire, inoltre, assistenza agli anziani, rifugio per gli orfani e provvedevano a sopperire ai bisogni igienici basilari. Massa Marittima in quel periodo era connessa a due importanti itinerari: uno che metteva in comunicazione il mare con Siena ed il centro della Toscana passando per le Colline Metallifere, l’altro che arrivava fino a Roma. Non stupisce, dunque, che il suo centro storico abbia visto un proliferare di ospedali a partire dal pieno Medioevo.

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Durata: 2 ore Lunghezza: 2,5 Km Difficoltà: facile. Si segnala che il trekking è perlopiù in salita. Punto di partenza: Piazza Garibaldi davanti al Museo Archeologico

Date e orari: sabato 1° novembre e domenica 9 novembre ore 11.00

Info e prenotazioni Museo di San Pietro all’Orto, 0566/906525, accoglienzamuseimassa@gmail.comwww.museimassamarittima.it;