Laboratorio su Alzheimer e demenza aperto ai familiari

19 settembre 2025

Locandina dell'evento "Le Storie che restano"

“Storie che restano: esperienze al museo per chi dimentica”, laboratorio per persone con Alzheimer e demenza, aperto a familiari, operatori e persone interessate all’argomento.

Data di Pubblicazione

19 settembre 2025

Argomenti

Domenica 21 settembre, ore 11, al Museo Subterraneo

Nei musei di Massa Marittima prendono il via le attività autunnali istituzionali, legate alle manifestazioni regionali, nazionali o internazionali. 

Si comincia con l’adesione alla Giornata mondiale dell'Alzheimer e alla Giornata nazionale dei Piccoli Musei: domenica 21 settembre, alle ore 11, sarà organizzato al Museo Subterraneo un laboratorio dal titolo “Storie che restano: esperienze al Museo per chi dimentica.” L’attività gratuita è rivolta non solo alle persone con Alzheimer e demenza, ma anche ai familiari, alle operatrici e ai cittadini interessati a fare un'esperienza su come i musei possano migliorare la qualità della vita alle persone con decadimento delle capacità cognitive.  

Il laboratorio consisterà nella manipolazione tattile dei minerali presenti al museo, per stimolare il racconto di storie o emozioni collegate a quel materiale, al fine di creare una poesia scritta collettivamente.

L'evento è realizzato con il supporto dell'Istituto Falusi di Massa Marittima e grazie all'intervento dell'operatrice Debora Lavagnini.

I prossimi eventi al museo: sabato 27 e domenica 28 settembre, alle ore 9.15, alla Biblioteca comunale G. Badii: adesione alle Giornate degli Etruschi del Consiglio regionale della Toscana, con il convegno internazionale in onore del professor Giovannangelo Camporeale dal titolo ''Oltre la città. Il popolamento dell'agro in Etruria settentrionale nel I millennio a.C.''

Due giorni di convegno scientifico sul tema del popolamento rurale, in cui interverranno studiosi internazionali che svolgono o hanno svolto ricerca sul territorio della provincia di Grosseto.

Domenica 12 ottobre, alle ore 16.30, al Museo di San Pietro all'Orto: adesione alla Giornata nazionale FAMU (Famiglie al Museo). Verrà organizzato un trekking urbano investigativo per famiglie dal titolo ‘’La caccia delle sette porte: gioco investigativo alla scoperta delle porte medievali di Massa Marittima’’. Al termine del gioco ad indizi verrà rilasciato come regalo ai partecipanti, una pubblicazione divulgativa adatta alle famiglie. 

Sabato 1 e 9 novembre, ore 11, adesione alla manifestazione nazionale Giornata nazionale del Trekking Urbano 2025, “Le vie del Giubileo tra Storia, Cultura e Spiritualità”. I musei di Massa Marittima aderiscono con un trekking dal titolo ''I luoghi della Speranza. Ospitalità e cura nella Massa Marittima medievale''.  

Tutti questi eventi sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria allo 0566906525 oppure accoglienzamuseimassa@gmail.com