È tutto pronto per accogliere l’edizione 2025 della Fiera di Ghirlanda, nel comune di Massa Marittima: lunedì 1° settembre, dalle 9.30 del mattino fino alle 20 della sera, torna la rassegna agro- zootecnica delle Colline Metallifere con tante iniziative per tutte le età, per vivere il clima di festa tipico delle fiere agricole di una volta. Ingresso libero.
Un’ampia area è stata adibita alla zootecnia con la mostra del bestiame a cura di A.R.A. Toscana, l’associazione regionale allevatori presente con gli animali degli allevatori di zona. Qui, nella Fattoria didattica, sarà possibile ammirare gli esemplari di numerose razze presenti nel territorio delle Colline Metallifere. Spazio anche ai pony con un maneggio gratuito per bambini e ad una nuova ampia area dove saranno organizzati spettacoli equestri con protagonisti di assoluto rilievo i Butteri d’Alta Maremma ed altre attrazioni, oltre a iniziative mirate all’avvicinamento di giovani e degli adulti al cavallo.
Al centro della manifestazione 2025 c’è uno spazio espositivo al coperto, in grado di accogliere i produttori del territorio, per momenti di incontro con il pubblico, e di presentazione dei loro prodotti attraverso degustazioni gratuite. La novità di questa edizione, nello spazio dedicato alle produzioni d’eccellenza del territorio è la presenza del Bio-Distretto Colline della Pia, che presenterà al pubblico i suoi prodotti, insieme ad altre realtà strategiche, come Slow Food Monteregio e l’associazione DRAGO delle Colline Metallifere (Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato).
A completare la fiera saranno l’area espositiva degli articoli e dei mezzi agricoli, la grande area mercatale, l'area “Bike friendly”, dedicata al mondo della mountain bike, che nelle Colline Metallifere convive proficuamente con l'agricoltura e l'agriturismo. E poi lo spazio per i bambini con i giochi gonfiabili curato dalla Pro Loco di Massa Marittima, l’esposizione dei mezzi e i servizi di antincendio boschivo dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e della VAB. Per la prima volta alla Fiera ci sarà infine uno spazio dedicato agli scultori del legno che faranno opere in tempo reale, con la partecipazione dell’artista Alessandro Laurenti. Nel pomeriggio torneranno in Ghirlanda gli sbandieratori e i musici della Società dei Terzieri massetani, un appuntamento accolto ogni volta da un grande applauso del pubblico della fiera.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Massa Marittima, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni montana Colline Metallifere, del Consiglio di frazione, Pro Loco di Massa Marittima; Società dei Terzieri Massetani; Bio-Distretto Colline della Pia con il contributo della Regione Toscana - bando “Valorizzazione della Toscana Diffusa. Promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana. Annualità 2025”.
“Il Comune di Massa Marittima con la collaborazione dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere è impegnato per il rilancio e la crescita della Fiera di Ghirlanda – spiega Lorenzo Balestri, assessore all’agricoltura di Massa Marittima –che è un appuntamento a cui teniamo tantissimo, atteso dal mondo agricolo e zootecnico e sempre più apprezzato da cittadini e turisti. Con questo obiettivo abbiamo presentato anche un progetto, attraverso il Biodistretto Colline della Pia, sul bando regionale ottenendo un contributo per la fiera. Inoltre, da segnalare in questa edizione è l’importante partecipazione dell’associazione regionale allevatori con molti allevatori del comprensorio delle Colline Metallifere.”
“E’ un appuntamento, tra tradizione e innovazione, attraverso il quale vogliamo rimettere al centro la zootecnia e le produzioni agricole locali – aggiunge Grazia Gucci, assessore alle attività produttive –per sostenere l’economia rurale e rafforzare la filiera. La presenza delle aziende che producono biologico e di realtà come il Biodistretto, la filiera Drago e Slow Food Monteregio danno alla Fiera una connotazione particolare, arricchendola di valori legati alla promozione del biologico, del cibo giusto e sostenibile, della qualità e della tradizione. Un modo per far conoscere e valorizzare il lavoro degli agricoltori e delle imprese locali, rafforzando il legame tra comunità, territorio e cultura alimentare.”
“È per noi un vero piacere partecipare alla Fiera in Ghirlanda –commenta il presidente del Biodistretto Colline della Pia, Adriano Baiguini –un appuntamento che appartiene alla storia e alla tradizione di questo territorio. La riteniamo un’occasione preziosa per far conoscere la realtà del Bio-Distretto Colline della PIA e i frutti della nostra agricoltura biologica e sostenibile. La nostra presenza si colloca in piena coerenza con il percorso avviato fin dalla costituzione del Bio-Distretto, con l’obiettivo di diffondere la cultura del biologico, valorizzare le produzioni locali e rafforzare quel legame profondo tra comunità, ambiente e filiera corta che rappresenta la nostra missione.”
Bus Navetta “Speciale Fiera”
Per garantire una viabilità più scorrevole, anche quest’anno il Comune di Massa Marittima ha messo a disposizione un bus navetta gratuito “speciale fiera” che collega dalla mattina (ore 10) alla sera Massa Marittima con Ghirlanda. L’ultima partenza da Ghirlanda per rientrare verso Massa Marittima è alle 19 e 30.
Le fermate da Massa Marittima a Ghirlanda sono: viale Risorgimento (ex piazza Mercato) alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18; via Corridoni (Museo Subterraneo) alle ore 10.02, 11.02, 12.02, 14.02, 15.02, 16.02, 17.02, 18.02; Piazza XXIV Maggio, alle ore 10.05, 11.05, 12.05, 14.05, 15.05 ,16.05, 17.05, 18.05; Viale Nenni, alle ore 10.07, 11.07, 12.07, 14.07, 15.07, 16.07, 17.07, 18.07; e Ospedale alle ore 10.08 11.08 12.08 14.08 15.08 16.08 17.07 18.07. Da Ghirlanda la partenza è da Via Massetana-P.le ex Agip, alle ore 10.50, 11.50, 13.50, 14.50, 15.50, 16.50, 17.50, 18.50, 19.30.