Si conclude domenica 31 agosto, alle 21, a Massa Marittima, nella chiesa di Sant’Agostino, la prima edizione della rassegna Classica al Museo 2025, con un evento di grande valore storico e artistico: la “Rappresentazione di Anima et di Corpo” di Emilio de’ Cavalieri, composta a Roma in occasione del primo Giubileo della Chiesa Cattolica nel 1600 e riproposta oggi per celebrare il Giubileo 2025 e gli 800 anni del libero Comune di Massa Marittima.
Dal 25 al 31 agosto, 16 giovani musicisti saranno protagonisti di una Masterclass intensiva nelle sale del Museo, sotto la guida di Alessandro Rispoli, direttore artistico della rassegna. Il percorso culminerà proprio nel concerto finale del 31 agosto nella Chiesa di Sant’Agostino, un appuntamento che intreccia sacro e profano, storia e contemporaneità.
La “Rappresentazione di Anima et di Corpo” di Emilio de’ Cavalieri è considerata una delle prime opere teatrali della storia della musica. Un capolavoro che segna il passaggio dal Rinascimento al Barocco, capace di fondere musica, poesia e spiritualità in un racconto universale.
In scena due voci eterne: Anima, che cerca l’eternità e la luce, e Corpo, che vive di istinti e piaceri terreni. Il loro dialogo, fatto di contrasti e riflessioni, diventa un viaggio interiore che appartiene a ciascuno di noi, ancora attuale dopo più di quattro secoli.
Il festival è promosso dalla Fondazione Museo degli Organi Santa Cecilia con il patrocinio del Comune di Massa Marittima.
“Con grande orgoglio e soddisfazione, grazie all’impegno della famiglia Ronzoni, con la Fondazione Museo degli Organi Santa Cecilia, e grazie ad Alessandro Rispoli è possibile realizzare a Massa Marittima questa importante e storica opera – afferma la sindaca Irene Marconi – che chiude in bellezza la prima edizione di Classica al Museo, un festival che ci ha consentito di arricchire ulteriormente l’offerta culturale estiva del nostro comune, ospitando i concerti di giovani talenti in dialogo fecondo con la nostra storia. La risposta del pubblico e la qualità degli appuntamenti confermano il valore di questo festival destinato a crescere edizione dopo edizione.”
Ingresso a offerta libera al concerto.
Info info@museodegliorgani.it 3391707357
Nella foto i musicisti protagonisti della masterclass