Variante Parziale alle N.T.A. del Regolamento Urbanistico approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 48 del 3.07.2007 e di adeguamento al DPGR n° 64/r del 11.11.2013 “Regolamento regionale di unificazione dei parametri urbanistici e delle definizioni tecniche ai sensi dell’art. 21 della disciplina del PIT/PPR e ai sensi dell’art. 17 e 31 della L.R.T. n. 65/14
TAV 01 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Variante Parziale
TAVOLA ALLEGATO A ALLE NTA art.9.4
TAVOLA ALLEGATO B ALLE NTA art.9.4
SCHEDA EDIFICIO ALLEGATO C alle NTA ART. 9.4
BURT:
BURT n.51 del 20 12.2017 approvazione definitiva
APPROVAZIONE DEFINITIVA:
Proposta di delibera di C.C. 122 del 20.10.2017
Relazione ai sensi art. 18 Approvazione
Conferenza Paesaggistica proposta di delibera di C.C. 122 del 20.10.2017
Rapporto consuntivo del Garante
TAV 01 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Variante Parziale
APPROVAZIONE CONTRODEDUZIONI:
Relazione sulle controdeduzioni
Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 20.04.2017
Delibera di C.C. n. 4-2017 pdf
Allegato 1 alla delibera di Giunta 102-2016
Allegato 2 alla Delibera di Giunta 102-2016
ALLEGATO 5 (Atto di avvio del procedimento)
Allegato A all’Avvio del procedimento (VAS)
Allegato B all’Avvio del procedimento (Norme tecniche di attuazione – Testo comparato integrato)
COMUNICAZIONI DEL GARANTE:
AVVISO DEL GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Con D.C.C. n. 4 del 25.01.2017 è stato approvato l’Avvio del procedimento della Variante Parziale alle N.T.A. del Regolamento Urbanistico approvato con Delibera del C.C. n. 48 del 03.07.2007 e di adeguamento al DPRG n. 64/r del 11.11.2013 “Regolamento Regionale di unificazione dei parametri urbanistici e delle definizioni tecniche”, ai sensi dell’art. 21 della disciplina del PIT/PTR e ai sensi dell’art. 17 e 31 della L.R.T. n. 65/14.
La Variante alle Norme Tecniche di Attuazione. riguarda nello specifico il Titolo II, l’art. 9.4 e l’art. 66 del Regolamento urbanistico del Comune di Massa Marittima approvato con D.C.C. n.48 del 03.07.2007.
Una revisione del testo della normativa tecnica, il Titolo II “Indici e prescrizioni di carattere edificatorio”, si rende necessario al fine di eliminare alcune imprecisioni, difformità e incongruenze nell’assetto delle N. T. A. integrandolo e aggiornandolo ai riferimenti normativi vigenti regionali ed in particolare al DPRG n. 64/R del 11.11.2013 .
Per quanto riguarda l’art. 9.4 “Norme di carattere generale e puntuale” per gli ambiti territoriali di tipo “A” Centro storico, si propone una sua modifica puntuale che nasce anzitutto dalla esigenza della popolazione dei centri storici del Comune di Massa Marittima di sostituire i serramenti attualmente in legno (persiane, finestre) con altri, utilizzando materiali più resistenti e necessitanti di minor manutenzione, sempre nel rispetto dei caratteri tipologici e architettonici degli edifici.
In generale la proposta di variante all’art. 9.4 risponde alla necessità di riorganizzare per argomenti omogenei il testo in relazione all’oggetto di intervento.
Altra proposta di modifica alla normativa di carattere generale riguarda il Territorio aperto ed in particolare l’art. 66 delle NTA “Agricampeggio”, per il quale la norma attuale consente l’attività di agricampeggio nelle Zone E2, zone a prevalente funzione agricola.
La variante consiste nella estensione della possibilità delle attività di agricampeggio a tutto il territorio rurale e quindi anche nelle zone territoriali E1, mantenendo l’esclusione di tale attività dalle aree comprese negli ambiti e nelle zone già elencate nella disciplina di RU.
Con detto avvio del procedimento si è conclusa contestualmente la fase procedimentale di Valutazione ambientale strategica di cui alla LRT. n. 10/2010 sulla base del provvedimento dell’Autorità Competente Nucov che ha espresso parere di Non assoggettabilità a Vas per la Variante in oggetto e sue integrazioni;
Con l’atto di avvio del procedimento si dispone contemporaneamente l’invio agli enti e organismi pubblici competenti alla emanazione di pareri, nulla osta o assensi comunque denominati.
Sono stati individuati i seguenti enti e organismi pubblici competenti alla emanazione di pareri, nulla osta o assensi comunque denominati:
- – Regione Toscana
- – Provincia di Grosseto
- – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Siena ,Grosseto e Arezzo
- – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
- – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo della Toscana
- – A.T.O. Toscana Sud
- – Dipartimento A.R.P.A.T. di Grosseto
- – Suap Unione di Comuni Montana Colline Metallifere
- – Autorità Idrica Toscana
- – Autorità di Bacino Fiume Ombrone
- – Azienda U.S.L. Toscana Sud-Est
- – Comune Di Massa Marittima Settore 4 -Ufficio Ambiente
E’ stabilito in 30 gg, il termine entro cui inviare gli eventuali contributi, pareri, nullaosta, assensi comunque denominati.
Il provvedimento di Avvio è pubblicato all’albo Pretorio on –line dal 07.02.2017 al 23.02.2017 e consultabile all’Albo Pretorio on-line al seguente indirizzo : https://www.comune.massamarittima.gr.it/albo-pretorio/ .
I documenti sono disponibili su questo sito CLICCANDO QUI
Si comunica altresì che il Responsabile del Procedimento della presente Variante parziale al Regolamento Urbanistico è l’Arch. Assuntina M. Messina in qualità di Responsabile dell’Ufficio Urbanistica
Orario apertura al pubblico.
- Lunedì 10,00 – 12,00
- Mercoledi 10,00- 1200
- Venerdì 10,00 – 12,00
Mail per suggerimenti ed osservazioni e-mail : a.messina@comune.massamarittima.gr.it. Telefono 0566 906270
Chiunque può rivolgersi al Garante utilizzando la posta elettronica (m.bruscoli@comune.massamarittima.gr.it) o anche altri sistemi di comunicazione come la posta ordinaria.
Telefono 0566-906272
Il Garante della Comunicazione
(Mariva Bruscoli)