Informazioni sull’A.I.R.E.
Non sono da inserire nell’A.I.R.E. quei cittadini che si recano in uno Stato Estero per un arco temporale inferiore all’ anno; i lavoratori stagionali, i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’Estero,i militari in servizio presso gli uffici e le strutture NATO.
L’iscrizione avviene tramite il Consolato,effettuando apposita dichiarazione entro novanta giorni dalla data dell’ espatrio
L’iscrizione nell’A.I.R.E. avviene:
· per trasferimento della residenza dal Comune in uno Stato Estero;
· per trasferimento dall’A.I.R.E. di un altro comune;
· per nascita all’estero da genitore iscritto nell’A.I.R.E. ;
· per acquisizione della cittadinanza italiana ;
· per reiscrizione a seguito della cancellazione per irreperibilità.
La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene:
· nel caso di rientro dall’Estero;
· per accertata residenza in Italia;
· per irreperibilità dichiarata dalle Autorità Consolari;
· per irreperibilità presunta dopo cento anni dalla nascita;
· quando non sia riscontrata la presenza in alcuna Circoscrizione Consolare o Comune Italiano in occasione di due censimenti consecutivi;
· a seguito della perdita della cittadinanza italiana;
· per morte.
Documenti rilasciati agli iscritti in A.I.R.E.:
certificato di residenza — di cittadinanza — di stato di famiglia — di stato libero — di godimento dei diritti politici — carta di identità.