Premi letterari

Fotografia di un quaderno bianco con una penna sopra e una rosa accanto

Scopri i dettagli del Premio letterario "Mariella Gennai" e del Premio letterario “Scelto da noi”. Informati su come partecipare ai prossimi concorsi tramite l'ufficio di riferimento indicato.

Premio letterario "Mariella Gennai"

 

Bando premio letterario Mariella Gennai 2023

 

Mariella Gennai e il premio dedicato al suo nome

Mariella Gennai è nata a Massa Marittima il 19 aprile 1956. Ha frequentato il Liceo Classico a Massa Marittima, si è poi laureata in Pedagogia all'Università di Firenze.

Dal 1982 al 1985 Mariella è stata educatrice in centri per adolescenti e soggetti svantaggiati; dal 1985 al 1998 ha ricoperto la carica di presidente di una cooperativa di servizi e turismo; dal 1990 al 1995 è stata consigliere della Provincia di Grosseto, mentre dal 1995 al 2000 consigliere del Comune di Massa Marittima. Dal 1995 al 2001 ha ricoperto la carica di assessore provinciale per la Provincia di Grosseto con deleghe a: Promozione economica, Formazione professionale, Turismo, Valorizzazione beni culturali e Pubblica istruzione.

Dal 2000 al 2001 Mariella Gennai ha ricoperto la carica di amministratore straordinario dell'Azienda per il Turismo numero 6 di Grosseto. Dal 2001  ha ricoperto la carica di assessore della Provincia di Grosseto con deleghe a: Sviluppo economico, Attività produttive, Politiche del lavoro, Pubblica istruzione, Orientamento e Formazione professionale e presidente della Commissione Sviluppo economico dell'Unione regionale Province toscane.

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Massa Marittima, dopo la scomparsa di Mariella avvenuta nel 2004,  ha voluto fare qualcosa di più di un semplice seppur sincero ricordo della sua figura, qualcosa che riuscisse a mantenerne viva la memoria soprattutto per le generazioni future. Così è stato pensato il Premio letterario, un’iniziativa in grado di trasmettere nel tempo quel patrimonio di  valori e di cultura che Mariella aveva posto al centro della sua vita, sia come persona che come rappresentante delle istituzioni.

Questo è il significato profondo ed autentico del premio: interpretare la vicenda umana e politica di Mariella Gennai come messaggio ed insegnamento rivolto alle nuove generazioni per un impegno concreto nella vita, nella politica, nella cultura, nella comprensione e nel miglioramento di un mondo sempre più caotico e in continua evoluzione ma sempre più bisognoso di esempi di umanità, rettitudine ed impegno.

Il  Premio, nato nel 2004, è  indirizzato al mondo della scuola a cui Mariella ha sempre riservato grande attenzione; si rivolge infatti a giovani e giovanissimi di tutte le scuole della Provincia di Grosseto per tenere vivi l’interesse  e l’attenzione verso le motivazioni per cui è nato, ovvero in particolare trasmettere i valori più autentici di una esistenza sempre e comunque al servizio degli altri.

Da diversi anni il concorso si lega alla Festa della Toscana, nata nel 2001 per ricordare le riforme del Granduca Pietro Leopoldo, in particolare quelle che hanno portato il 30 novembre 1786 all’abolizione della pena di morte e della tortura, dando origine alla Toscana moderna quale laboratorio per i diritti umani. Il tema che ogni anno il Consiglio Regionale comunica nel bando della Festa della Toscana diventa il tema di una delle due sezioni del Premio Mariella Gennai.

 

 

Alcune edizioni degli anni precedenti:

 

2020/2021 titoli:

1) "Norma Parenti: una donna di 23 anni che non ha esitato a sacrificare la propria vita per difendere la libertà e la democrazia, valori in cui credeva fermamente"

2) “L' essenziale è invisibile agli occhi: Addio - disse la volpe - Ecco il mio segreto. E' molto semplice: non si vede bene che con il cuore. L' essenziale è invisibile agli occhi da: Il piccolo Principe - Antoine de Saint Exupery"
 

2019/2020  titolo:

"Spiderman eroe dei fumetti, Ulisse eroe della mitologia greca, Rita Levi Montalcini eroina dei nostri tempi. Cos’è un eroe per te?"

2018/2019 titolo:

una strofa della canzone “Viva la libertà” di Jovanotti: "Preziosa e fragile/Instabile e precaria/Chiara e magnetica/Leggera come l'aria/Sempre moderna anche quando è fuori moda/Sempre bellissima cammina per la strada/All'orizzonte, dietro la fronte/Sul palcoscenico e dietro le quinte/Allenami, insegnami a vivere con te;/Viva la libertà"

 

Premio letterario “Scelto da noi”

Concorso letterario “Scelto da Noi”: conclusa la 28° edizione, decretata la cinquina finalista della 29° edizione

Nel frattempo è uscito il bando della 30° edizione

 

"Scelto da noi"

Il premio letterario Scelto da noi nasce nel 1994 dalla collaborazione tra la Biblioteca comunale Gaetano Badii di Massa Marittima e alcuni insegnanti dell’allora scuola elementare Don Curzio Breschi.

Scopo del premio è la promozione della lettura tra i bambini ed è in particolare rivolto  alla fascia di età dei 9-11 anni. Le classi coinvolte nel premio sono quindi le IV e V dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi che comprende le scuole di Massa Marittima, Boccheggiano, Monterotondo Marittimo, Montieri, Prata e Valpiana, per un totale di circa 200 bambini.

Tra ottobre e aprile di ogni anno scolastico il Comune emana un bando aperto agli editori che possono proporre libri editi di scrittori che scrivono in italiano adatti alla fascia di età 9-11 anni. Tra tutti i libri pervenuti una giuria, formata da insegnanti dell’Istituto e personale della Biblioteca, seleziona la cinquina di libri da far leggere ai ragazzi nel successivo anno scolastico. Tutti i libri pervenuti, anche se non sono stati selezionati, entrano a far parte del patrimonio della Biblioteca Comunale Sezione Ragazzi. Nel mese di aprile, una volta che i bambini hanno letto i cinque libri assegnando un punteggio ad ognuno, viene individuato il libro vincitore.

La premiazione si svolge di norma a fine maggio: è una giornata davvero speciale per tutti i bambini, in quanto hanno la possibilità di incontrare l’autore del libro vincitore al quale possono quindi rivolgere tutte le loro domande e curiosità. La giornata si conclude con una spettacolo teatrale, ideato e realizzato dai ragazzi, ispirato a tutti i cinque libri partecipanti al premio.

Ufficio di riferimento