Cos'è
Legge 23 dicembre 1998 n.448, articolo 65 – Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Legge 23 dicembre 1998 n.448, articolo 65 – Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori
L’assegno può essere richiesto dai cittadini residenti nel Comune di Massa Marittima che hanno nel proprio nucleo familiare (stato di famiglia) tre o più minori di anni 18, figli propri o del coniuge o ricevuti in affidamento preadottivo, con i quali siano effettivamente conviventi. I figli possono anche non essere cittadini italiani, ma devono essere residenti nel Comune di Massa Marittima.
I cittadini richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Compilando il modulo di richiesta scaricabile qui sotto o reperibile presso l'Ufficio segreteria del Comune e facendolo pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 gennaio 2023.
Informazioni contributo:
È un contributo economico erogato dall’I.N.P.S. e gestito dai Comuni, a sostegno dei nuclei familiari con almeno tre figli minori.
L'articolo 65 della Legge n.448/1998 è abrogato, dall'articolo 10, comma 2, del Decreto Legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1 marzo 2022. Conseguentemente, per l'anno 2022, l'assegno di cui all'art.65 della L. n.448/1998 è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio.
L’assegno può essere erogato sino ad un importo massimo di euro 147,90 mensili (13 mensilità), per un importo complessivo massimo per le mensilità di gennaio e febbraio 2022 di euro 320.45. Il diritto all’assegno decorre dal 1° gennaio dell’anno in cui si è verificata l’iscrizione dei tre figli minori nella scheda anagrafica del richiedente, oppure, per il caso in cui l’iscrizione dei tre figli minori avvenga dopo il 1° gennaio, il diritto decorre dal primo giorno del mese in cui l’iscrizione si è realizzata.
Il Comune, dopo aver fatto l’istruttoria della domanda e controllato la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegno con proprio atto. In caso di concessione, trasmette i dati all’INPS che provvederà al pagamento.
Per informazioni Settore 1 – Ufficio Segreteria (Primo piano Palazzo Comunale)
Orari: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00:
Documentazione da allegare alla domanda:
Nessun costo
Scadenza presentazione domande 31 gennaio 2022