Avviso di manifestazione di interesse per la concessione in comodato d’uso gratuito per la durata di 5 anni al Comune di spazi per la celebrazione di matrimoni e unioni civili
L’Amministrazione di Massa Marittima ha deciso vagliare la disponibilità da parte di proprietari di siti di rilevanza storica, culturale, ambientale e turistica presenti sul territorio comunale, a concedere in comodato d’uso gratuito all’Ente, un locale idoneo allo svolgimento della funzione di celebrazione di matrimoni e unioni civili.
Contributi regionali per l’acquisto di autoveicoli adattati per il trasporto di persone con disabilità
La Regione Toscana ha confermato per il biennio 2021-2022 le misure di sostegno finanziario, previste dalla Legge Regionale 81/2017, per sostenere le spese effettuate per l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare, per la modifica degli strumenti di guida, per il trasporto di persone con disabilità nonché per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B e C speciali. Sarà possibile presentare domanda, per le spese effettuate nel 2020, dal 15 Febbraio al 15 Aprile 2021, mentre per le spese effettuate nel 2021 le domande saranno accolte nel 2022; cliccando qui maggiori informazioni.
Il Museo di San Pietro all’Orto su Facebook, mercoledì la conferenza per riscoprire lo scultore Zaccaria Zacchi
Si intitola “Incontri al museo” il ciclo di tre conferenze online organizzate dalla Direzione dei musei del Comune di Massa Marittima (Gr) e dalla Cooperativa Sociale Zoe ispirate ad altrettanti artisti le cui opere sono presenti nel complesso museale di San Pietro all’Orto. Gli incontri sono coordinati del prof. Alessandro Bagnoli referente scientifico del Museo di San Pietro all’Orto ed ex funzionario della Soprintendenza, e sono visibili in streaming sulla pagina Facebook dei Musei di Massa Marittima: https://www.facebook.com/musei.massamarittima .
La Regione Toscana ha avviato un’indagine fra i cittadini per esplorare il tema dell’utilizzo di legna, pellet e simili come forma di riscaldamento e/o cottura di cibi in ambito residenziale.
Lo scopo dell’indagine è quello di ottimizzare gli interventi mirati a contenere gli sprechi energetici, acquisendo elementi informativi per migliorare le politiche regionali in materia di efficientamento energetico e miglioramento ambientale. Anche nel Comune di Massa Marittima il questionario sarà attivo fino al 31 marzo 2021.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina https://www.regione.toscana.it/-/indagine-esplorativa-utilizzo-legna-pellet
L’Unione di Comuni Colline Metallifere effettua interventi di lotta fitosanitaria sulle aree critiche del territorio contro la processionaria del pino: gli interessati possono richiederli con l’apposito modulo entro il 10 marzo 2021
Vedi qui sotto l’avviso e il relativo modulo:
Al via a Massa Marittima il progetto “Orti in carcere”
E’ tutto pronto per la partenza di “Orti in carcere”, un’opportunità per i detenuti di formarsi e fare pratica sull’attività agricola, ai fini di un futuro inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di un progetto della Regione Toscana, e finanziato da Cassa Ammende, per cui il Comune di Massa Marittima, in collaborazione con la Casa Circondariale, ha presentato uno specifico programma pensato per la struttura cittadina, ottenendo 30.000 Euro per la realizzazione.
Visto il delicato momento di pandemia ancora in corso, il Comune invita alla partecipazione al Premio letterario Mariella Gennai e introduce una misura semplificativa per l’invio degli elaborati
Vista la delicata fase di emergenza sanitaria, che rende in questi mesi più complesso il lavoro di studenti e insegnanti, il Comune di Massa Marittima ha deciso di introdurre una misura semplificativa per l’invio degli elaborati di partecipazione al concorso letterario Mariella Gennai: basterà inserire nel plico da inviare una sola copia cartacea anonima dello scritto con allegate in busta chiusa le generalità dell’autore, anziché le sette copie come originariamente previsto dal bando. Gli assessori alle Pari Opportunità e alla Pubblica Istruzione del Comune di Massa Marittima, Grazia Gucci e Irene Marconi rivolgono un invito particolare ai ragazzi affinché possano cogliere la partecipazione al Premio come un’opportunità di espressione su tematiche che offrono ampi spunti di riflessione, specialmente in un periodo così insolito e difficile.
Chiusura temporanea dei cimiteri comunali del capoluogo, Prata e Tatti, per interventi di manutenzione e di disinfezione
Vista la necessità di procedere con il periodico trattamento diserbante e geodisinfestante nei cimiteri comunali e considerando che l’ASL raccomanda il divieto di accesso alle persone non autorizzate per almeno ore 48 dal trattamento fitosanitario, ha disposposto la chiusura dei cimiteri comunali di Massa Marittima, Prata e Tatti dalle ore 11,45 del giorno martedì 23 febbraio e per tutto il 24 Febbraio 2021. La riapertura è prevista per giovedì 25 Febbraio dalle ore 14,15, fatto salvo eventuale e improrogabile cerimonia funebre.
Al via i lavori per la riqualificazione degli impianti sportivi nel Parco di Poggio
Iniziati oggi a Massa Marittima i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi comunali nel Parco di Poggio situati all’interno della ex colonia elioterapica. L’intervento è stato suddiviso in tre lotti: il primo riguarda la realizzazione di un’infermeria e il rifacimento del manto di copertura degli spogliatoi utilizzati per la pista coperta e il campo di pallamano; si prosegue poi con il secondo lotto che prevede la sistemazione dell’impianto di riscaldamento a servizio della pista polivalente.