Suap-Sviluppo economico
Le regole per le vendite di fine stagione dettate dalla Giunta della Regione Toscana
AVVISO: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 marzo 2020 – attività esercizi di ristorazione.
Si comunica che per le attività di esercizi di ristorazione, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020, art. 1 comma 2, consente la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto.
Su indicazione specifica dell’autorità sanitaria competente, le aziende di somministrazione alimenti e bevande ad oggi già registrate ex 852, stante la situazione di emergenza da COVID – 19, per la consegna a domicilio, non sono soggette ad alcun tipo di aggiornamento della notifica sanitaria, ma solo all’aggiornamento del documento di autocontrollo.
Le funzioni:
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è un servizio gestito in forma associata tra i Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri tramite l’Unione di Comuni Montana Colline Metallifere presso cui ha la sede centrale ed è presente il relativo Responsabile dotato della propria struttura operativa. Presso i singoli Comuni associati sono presenti i front office dello Sportello dove operano i rispettivi Referenti Comunali in diretto contatto con la sede centrale.
Lo scopo primario dello Sportello è quello di rappresentare un canale privilegiato di comunicazione tra i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione Locale e centrale, garantendo agli utenti:
– l’abbreviazione dei tempi di evasione delle pratiche amministrative;
– una maggiore trasparenza e visibilità del procedimento in relazione alle pratiche avviate;
– la possibilità di rivolgersi ad una struttura unica che, oltre ad avviare il processo amministrativo, si occupa di ottenere i pareri e le autorizzazioni dagli enti coinvolti in ciascun procedimento.
Si occupa del procedimento unico per le autorizzazioni relative alla localizzazione, realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione degli impianti produttivi di beni e servizi.
Si occupa del marketing territoriale.
Partecipa ai tavoli regionali e provinciali per la definizione dei procedimenti di competenza del SUAP.
Per le funzioni associate relative alle attività produttive e sviluppo economico, l’Unione di Comuni svolge il ruolo di Ente Terzo competente al rilascio di autorizzazioni, concessioni o nulla osta ed all’espressione dei pareri richiesti nell’ambito dei procedimenti abilitanti l’esercizio di attività produttive, effettua e detiene la relativa registrazione ed archiviazione, si avvale dello Sportello Unico per le Attività Produttive gestendo l’interazione con l’utenza, predispone gli atti di programmazione e pianificazione commerciale non riconducibili alla pianificazione urbanistica, elabora proposte di regolamentazione, esercita le funzioni assegnate all’autorità amministrativa per quanto di competenza previste dalla L. 689/81 con applicazione delle relative sanzioni, dispone per la conformazione dei titoli abilitativi presentati, adotta i debiti provvedimenti relativi agli adeguamenti igienico sanitari, al divieto, alla sospensione e prosecuzione di attività qualora ne ricorrano le circostanze, gestisce la ricezione e la risposta ad eventuali esposti e scritti difensivi. Relativamente all’imposta di soggiorno nei Comuni nei quali la stessa è stata istituita, svolge funzioni di comunicazione con i titolari delle strutture ricettive, provvede ad inserire e/o a modificare i dati delle strutture nell’apposito software ed utilizza le risorse derivanti dall’imposta di soggiorno che il Comune assegna all’Unione per gli interventi previsti nelle materie di competenza.
Oltre a quanto sopra specificato, sono oggetto di trasferimento, a titolo esemplificativo, le competenze di seguito indicate:
– Commercio in sede fissa, vendita della stampa quotidiana e periodica, commercio su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, distribuzione carburanti, forme speciali di commercio al dettaglio, orari delle attività commerciali: Adempimenti connessi all’applicazione integrale del Codice del Commercio per quanto di competenza;
– Artigianato
– Strutture ricettive turistiche ed altre forme di ricettività
– Attività agrituristiche
– Piscine ad uso natatorio
– Studi professionali medici ed odontoiatrici
– Strutture sanitarie private
– Agricoltura
– Cave
– Taxi e noleggio con conducente
– Farmacie
Semplificazione Modulistica unica regionale per le attività produttive e l’attività edilizia
Responsabile del Settore:
Francesco Rapezzi
tel. 0566-906249
mail. f.rapezzi@unionecomunicollinemetallifere.it
Istruttore amministrativo:
Antonella Faelli
tel. 0566-906139
mail. a.faelli@unionecomunicollinemetallifere.it
Collaboratore amministrativo
Enrica Cinelli
tel. 0566-906140
mail. e.cinelli@unionecomunicollinemetallifere.it