Archivi minerari
GLI ARCHIVI MINERARI DI MASSA MARITTIMA
Descrizione : Il materiale consiste in un vasto giacimento documentario censito per la prima volta dalla Sovrintendenza archivistica nel 1981.
Si tratta di carte aziendali di diverse società operanti in campo minerario e chimico fra i maggiori gruppi industriali italiani quali la Montecatini – Montedison , Società incorporate, Solmine (Società Lavorazione Minerali) creata nel 1972 dalla Montedison e passata nel 1973 all’EGAM Ente Gestione Aziende Minerarie, ente statale e quindi all’ENI nel 1978.
Le industrie facenti capo a questi gruppi industriali sono:
le miniere del bacino minerario delle Colline Metallifere e quindi le miniere di pirite di Gavorrano, Boccheggiano, Niccioleta, quella di solfuri misti di Fenice Capanne e la miniera di lignite di Ribolla.
Le miniere della SMI Società Mercurifera Italiana dal 1 novembre 1972 incorporate per fusione dalla Montedison e passate con la riorganizzazione del Gruppo Montedison alla Solmine gruppo Egam il 1 maggio 1973 e sono le miniere delle Bagnore a Santa Fiora e dintorni e di Monte Labbro a Roccalbegna e dintorni più la miniera di Catabbio – Fontanelle nel territorio di Semproniano e Manciano che era appartenuta alla Società Mineraria Rimbotti e quindi passata nel 1967 alla SMI.
Restando in campo minerario sono inoltre da aggiungere la miniera Del Franco all’Isola del Giglio appartenente fin dagli ’50 alla Montecatini e le miniere di Monte Argentario Ferromin e fuori della Toscana la miniera di Manziana Furbara nel Lazio più altre unità che emergono in Abruzzo, in Puglia, in Sardegna.
Fa parte del complesso documentario, inoltre, il materiale relativo al comparto industriale dello Stabilimento di Scarlino costruito tra il 1960 e il 1965 per impiegare il minerale ricavato dalle unità maremmane per la produzione di acido solforico. Un sistema produttivo integrato capace di produrre acido solforico principalmente, ma anche vapore di recupero ed energia elettrica nella linea chimica e produzione di pellets di ferro nella linea metallurgica da destinarsi all’industria siderurgica.
Il comparto venne completato tra il 1969 e il 1972 con la costruzione dell’impianto per la produzione di biossido di titanio.
Tutto il complesso aziendale minerario e chimico completo affidato dalla Montedison nel 1972 alla SOLMINE , fu ceduto con questa l’anno seguente il 1 maggio 1973 ad EGAM Ente Gestione Aziende Minerarie (ente statale soppresso nel 1977 ) e quindi ad ENI nel 1978 .
Rimase alla Montedison la parte dello stabilimento relativa alla produzione di biossido di titanio gestita dalla DIPI Divisione Prodotti per l’Industria Montedison dal 1973 al 1980, poi dalla SIBIT Società Italiana Biossido di Titanio sempre Montedison fino al 1984. Quindi TIOXIDE nel 1985.
Tipologia : Complesso di fondi
Estremi cronologici: fine ‘800 – anni 80 del ‘900
Consistenza:
– 292 metri lineari di faldoni e 70 casse di materiale sciolto trasportato dalla sede di Monteregio al Centro di documentazione di Niccioleta
– 7000 unità schedate relative all’amministrazione del Personale delle miniere gestite dalla Montecatini in Toscana e in altre regioni, descritta in un catalogo informatico (I Documenti dell’Amministrazione del Personale a cura di Angela Quattrucci)
(l’intera sezione schedata ammonta a 9600 unità – 235 ml circa).
– La sezione relativa alle mappe comprendente una complessa documentazione tecnica con centinaia (6674 circa) di piante, planimetrie, progetti di ricerca, gallerie, pozzi, prospetti, sezioni ecc.
di cui 5314 selezionate e raccolte in 184 scatole in esecuzione di un progetto di digitalizzazione, che ha riguardato 1209 mappe, a cura dell’Istituto di Geotecnologie dell’Università di Siena diretto dal prof. Carmignani e a disposizione in rete al sito www.neogeo.unisi.it/dbgmnew .
Progetto completato con la catalogazione e identificazione del contenuto delle 184 scatole su supporto informatico a cura di Simonetta Soldatini.
Ordinamento: dal settembre 2012 il materiale consistente in 292 metri lineari e 70 casse è stato trasportato dalla sede di Monteregio a Massa Marittima al Centro di documentazione di Niccioleta e si sta svolgendo un progetto di ordinamento e inventariazione a cura della dott.ssa Simonetta Soldatini per conto della Cooperativa Tesauro in collaborazione con la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana.
La prima fase di lavori svolta dal settembre 2012 al dicembre 2013 ha portato ad evidenziare gran parte dei fondi che compongono il complesso documentario, che qui di seguito si elencano con accanto la consistenza in metri lineari di materiale già posizionato sugli scaffali che in totale ammonta a 241 metri lineari circa.
FONDI EVIDENZIATI
Aziende Agrarie Montecatini 17 ml
Miniere di Gavorrano – Ravi – Rigoloccio 55 ml
Miniera Marchi di Ravi 1 ml
Miniera di Boccheggiano – Campiano 35 ml
Miniera di Fenice Capanne 2 ml
Miniera di Niccioleta 1 ml
Miniera di Ribolla 2 ml
Miniera del Franco Isola del Giglio 8 ml
Società Mercurifera Italiana
miniere di Bagnore e Monte Labbro 38 ml
Società Rimbotti 6 ml
Miniere di Monte Argentario Ferromin 6 ml
Miniera di Marziana Furbara (Lazio) 8 ml
Bellisio Solfare – Castel Grande –
Petrosud – Società Prealpina 2 ml
Impianto di Scarlino
Montedison Dipi- Sibit – Tioxide 24 ml
Centro ricerche SIBIT Spinetta Marengo 1 ml
Laboratorio analisi Scarlino 1 ml
Solmine 2 ml
Personale Montedison 12 ml
Materiale tecnico 20 ml
Da notare che il fondo relativo alle Aziende Agrarie Montecatini è l’unico dotato di inventario originario del materiale dal 1933 al 1964, per cui è stato collocato con la numerazione di corda ricostruita sulla base di questo.
Per i fondi più cospicui sono state individuate le serie e quindi:
Miniera di Boccheggiano – Campiano
Serie individuate:
– Comunicazioni di servizio e circolari
– Programmi
– Consuntivi di manutenzione
– Rendiconti
– Contratti e operazioni patrimoniali
– Corrispondenza
– Magazzino fabbisogno merci
– Movimento magazzino
– Forniture legname
– Comunicazioni merci ricevute
– Ordini consegna pirite
– Bollette uscita minerale
– Cartellini pesa Ballarino
– Cartellini pesa Rigagnolo
– Rapportino giornalieri di produzione
– Rapporti tecnici mensili
– Movimento esplosivi
– Note contabili (mod. RAGI 16 ter)
– Fatture
– Rilevazioni statistiche
– Personale : situazione ferie; cottimi; rapporti presenze; cartellini presenze mod. Ragi 29bis; infortuni; assegni familiari; conti correnti del personale ; azioni Montecatini
– Dopolavoro aziendale
Miniera di Gavorrano
Serie individuate:
– ordini di servizio, comunicazioni interne, circolari
– contratti e operazioni patrimoniali
– canoni di escavazione
– cassa banca esattoria
– inventari
– programmi lavori
– rapporti tecnici mensili
– rilievi – sondaggi – ricerche
– impianti
– richieste e ordini di materiali
– fatture
– note contabili
– statistiche
– personale
– dopolavoro aziendale
Miniera del Franco Isola del Giglio
Serie individuate :
– Ordini di servizio
– Corrispondenza Direzione
– Inventari
– Preventivi e programmi
– Rilevazioni geologiche
– Rilevazioni statistiche
Società Mercurifera Italiana SMI Bagnore e Monte Labbro
Serie individuate:
– comunicazioni di servizio
– contratti
– corrispondenza
– concessioni e permessi di ricerca
– programmi
– rapporti tecnici mensili
– corrispondenza commerciale
– fatture
– ordini di registrazione
– giustificativi o.r.
– vendita mercurio e rosticci
– personale
Stabilimento di Scarlino
DIPI Montedison
– ordini di servizio – circolari – comunicazioni interne – verbali riunioni, corrispondenza – relazioni
– Progetti e piante relativi ad impianti (trattamento effluenti – trattamento solfato ferroso- scarico fanghi – impianto Biossido di Titanio ecc.)
– impianto Biossido di Titanio
commesse per la costruzione collaudo e avviamento andamento produzione, fermate, rallentamenti, verbali riunioni di qualità, corrispondenza DIPI, Gruppo di lavoro per progettazione di un impianto di neutralizzazione a terra di reflui
Carteggio sulla protezione ambientale e sicurezza
Relazioni sul controllo di qualità dello Stabilimento fatti dal Centro Ricerche di Spinetta Marengo
Corrispondenza con Solmine
Carteggio PAS Protezione Ambientale e Sicurezza
– caso Scarlino
– Autorizzazione divisionale di investimenti Richieste di Autorizzazione RDA preventivi
– scritture private per lavori da eseguire – richieste esecuzione lavori REL chiusura e rapporti di lavoro appaltati
– ordini e forniture
– Contabilità personale UTL
SIBIT
– ordini di servizio – circolari – comunicazioni interne
– corrispondenza – verbali riunioni- rapporti
– rassegna stampa
– richiesta esecuzione lavori REL chiusura REL e rapporti di lavori appaltati
– certificati di regolare esecuzione dei lavori svolti dalle imprese incaricate – fatture con Solmine
– fatture con le ditte
– esportazione Titanio in Europa
– finanziamenti IMI
Laboratorio Ricerche Spinetta Marengo Sibit
Ricerca sviluppo – innovazione tecnologica
TIOXIDE
Corrispondenza progetti manutenzione