Caccia e pesca
Modifica del calendario di ritiro/consegna dei tesserini venatori stagione 2020–2021
Disposizioni nazionali sul periodo di chiusura annuale della pesca per la specie Anguilla europea
RITIRO/CONSEGNA TESSERINI VENATORI STAGIONE 2019–2020: MODIFICA ALL’ORARIO DI CONSEGNA
Gli orari del servizio di ritiro dei tesserini venatori stagione 2019-2020
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento è la Legge Regionale n° 3/1994
Settore responsabile
Settore 3 “urbanistica, assetto ed uso del territorio”
Informazioni
CACCIA: Per il ritiro del Tesserino Venatorio, il versamento ha validità di anni uno dalla data di rilascio della Concessione Governativa; i versamenti per il rilascio del Tesserino devono essere in corso di validità. Per i nuovi cacciatori il rilascio del Codice del Cacciatore può essere effettuato dal Comune o dalle ATC, così come la convalida delle ATC stesse.
Il ritiro dei Tesserini Venatori inizia il giorno dopo la chiusura della stagione venatoria, entro e non oltre il 20 Marzo; la mancata consegna è soggetta a sanzione amministrativa da € 5,00 a € 30,00
I numeri di telefono a cui rivolgersi sono 055 4383836 e 055 4383603
PESCA: Il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica si ottiene effettuando il versamento degli importi richiesti sul conto corrente postale n° 26730507 intestato a “Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l’esercizio della pesca”. Sul bollettino devono essere riportati in modo leggibile ed indelebile i dati anagrafici del titolare. Per il legittimo esercizio della pesca il titolare dovrà risultare munito, unitamente al bollettino di versamento, di un documento di identità da esibire ad eventuali richieste degli Agenti.
Le licenze di tipo “B” e “C” autorizzano la pesca con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia; un terzo tipo di licenza, di tipo “D” è riservato a chi, iscritto a gare o manifestazioni sportive, non sia in possesso di licenza. Gli organizzatori della manifestazione sono tenuti a redigere un elenco recante i dati anagrafici degli interessati, mantenendolo a disposizione degli Agenti, sono altresì tenuti ad effettuare il versamento, anche cumulativo, entro cinque giorni ed a darne notizia alla Polizia Provinciale
Per i pescatori provenienti da altre regioni, la normativa riconosce la validità nel territorio regionale delle licenze di pesca rilasciate in altre Regioni e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano.
I bollettini sono disponibili presso l’Ufficio Caccia e Pesca, posto all’interno dell’Ufficio Urbanistica, aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Pagamenti
– Licenza di tipo B, di durata annuale e del costo di € 35,00
– Licenza di tipo C, di durata quindicinale e del costo di € 10,00
– Licenza di tipo D, di durata giornaliera e del costo di € 1,00
I minori di 12 anni sono esentati dal pagamento della licenza di pesca
Dichiarazione del Direttore dei Lavori ai sensi del D.P.R. n° 425/1994
- Certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco o dichiarazione del Direttore dei Lavori attestante la conformità degli stessi rispetto al progetto approvato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
- Dichiarazione di conformità di tutti impianti installati o modificati, rilasciata dalla Ditta installatrice, rese ai sensi del D.M. n° 37/2008 come modificato dall’Art. 35 del D.L. n° 112/20008, con i relativi allegati obbligatori in originale (schema degli impianti, elenco materiali adoperati, copia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., progetto)
- Progetto impianto elettrico (nei casi previsti dalla Legge n° 46/1990 e ss.mm.ii.)
- Dichiarazione redatta da Tecnico abilitato con la quale si attesta che i lavori e le opere sono stati realizzati nel rispetto della Legge n° 13/1989 e del D.M. n° 236/1989 e ss.mm.ii., in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche
- Copia del documento di identità dell’intestatario e del Tecnico abilitato
L’Attestazione di Agibilità/Abitabilità può essere spedita al Comune di Massa Marittima, Piazza Garibaldi n° 10 OPPURE presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00), OPPURE inviata a mezzo PEC (e-mail certificata) all’indirizzo: comune.massamarittima@postacert.toscana.it
L’Ufficio Urbanistica è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Modalità di conclusione del procedimento
La validità è contestuale alla presentazione dell’Attestazione; entro il temine di 180 giorni dalla data di presentazione il Comune, tramite l’Azienda USL, ispezioni anche a campione, al fine di verificare i requisiti di Agibilità/Abitabilità, ai sensi dell’Art. 86 della L.R. n° 1/2005
Pagamenti
Sono dovuti:
- I diritti di segreteria, riportati in apposita tabella pubblicata sul sito istituzionale del Comune
La tabella è reperibile al link: https://www.comune.massamarittima.gr.it/urbanistica-e-pianificazione-del-territorio/edilizia/informazioni-di-presentazione-delle-pratiche-edilizie/tariffe-ed-oneri-pratiche-edilizie/
I pagamenti vanno corrisposti al Comune mediante bollettino di Conto Corrente Postale 11370582 intestato a Comune di Massa Marittima – Servizio di Tesoreria OPPURE mediante Bonifico Bancario sull’IBAN IT19D0103072290000000646477 OPPURE mediante pagamento POS con Carta di Credito o Bancomat presso l’Ufficio Urbanistica
Dichiarazioni sostitutive ed acquisizione d’ufficio dei dati
L’ufficio che garantisce e verifica la trasmissione dei dati o l’accesso agli stessi, ai sensi degli Artt. 43, 71 e 72 del D.P.R. n° 445/2000, è il Responsabile del Settore 3 “Urbanistica, uso ed assetto del territorio