Permesso di costruire (PC)
Servizi erogati
La normativa di riferimento è la Legge Regionale n° 1 del 03.01.2005.
Sono soggette a Permesso di Costruire rilasciato dal Comune le trasformazioni Edilizie ed Urbanistiche che incidono sulle risorse essenziali del territorio (Art. 78 L.R. n° 1/2005):
interventi di nuova edificazione, opere di urbanizzazione, infrastrutture ed impianti, trasformazioni permanenti di suolo inedificato, interventi di ristrutturazione urbanistica, addizioni volumetriche agli edifici esistenti, interventi di sostituzione edilizia
Settore responsabile
Settore 3 “urbanistica, assetto ed uso del territorio”
Responsabili del procedimento
Arch. Assuntina M. Messina, e-mail a.messina@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906270, Responsabile del Settore
Michele Mori, e-mail m.mori@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906275, Istruttore Direttivo Tecnico
Arch. Alessandra Contino, e-mail a.contino@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906273, Istruttore Tecnico
Informazioni e modulistica
La domanda di Permesso di Costruire deve essere presentata dal cittadino in possesso del titolo legittimante (proprietà o disponibilità del bene), in bollo (marca da € 16,00), e compilata su apposito modulo predisposto dal Comune, reperibile sul sito istituzionale al link:
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione, in triplice copia:
- Copia dell’atto comprovante il titolo di proprietà OPPURE citazione degli estremi dell’Atto comprovante il diritto reale OPPURE delega del proprietario all’avente titolo per la realizzazione delle opere e/o degli interventi proposti nel progetto
- Relazione tecnica a firma di Tecnico abilitato
- Elaborati progettuali a firma di Tecnico abilitato
- Estratto di R.U., estratto catastale, planimetrie vincoli, documentazione fotografica, ecc.
- Pareri, nulla osta, atti di assenso comunque denominati necessari all’esecuzione dei lavori
- Copia del documento di identità del richiedente e del Tecnico progettista
L’elenco dettagliato della documentazione da allegare è riportato all’Art. 7, Capo 1, del Regolamento Edilizio del Comune di Massa Marittima, reperibile sul sito istituzionale al link:
La domanda di Permesso di Costruire può essere spedita al Comune di Massa Marittima, Piazza Garibaldi n° 10 OPPURE presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00), OPPURE inviata a mezzo PEC (e-mail certificata) all’indirizzo: comune.massamarittima@postacert.toscana.it
L’Ufficio Urbanistica è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Modalità di conclusione del procedimento
La conclusione del procedimento avviene entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, salvo richiesta di integrazioni od acquisizione di atti di assenso, e comunque nei termini previsti dagli Artt. 83 e 83bis della L.R. n° 1/2005
Pagamenti
Sono dovuti:
- I diritti di segreteria, che variano a seconda dell’intervento da realizzare, riportati in apposita tabella pubblicata sul sito istituzionale del Comune
- Gli oneri di urbanizzazione ed il costo di costruzione da calcolare per ogni singolo intervento, riportati in apposita tabella pubblicata sul sito istituzionale del Comune
Entrambe le tabelle sono reperibili al link: https://www.comune.massamarittima.gr.it/urbanistica-e-pianificazione-del-territorio/edilizia/informazioni-di-presentazione-delle-pratiche-edilizie/tariffe-ed-oneri-pratiche-edilizie/
I pagamenti vanno corrisposti al Comune mediante bollettino di Conto Corrente Postale 11370582 intestato a Comune di Massa Marittima – Servizio di Tesoreria OPPURE mediante Bonifico Bancario sull’IBAN IT19D0103072290000000646477 OPPURE mediante pagamento POS con Carta di Credito o Bancomat presso l’Ufficio Urbanistica
Potere sostitutivo
Ai sensi dell’Art. 83ter della L.R. n° 1/2005, il potere sostitutivo è esercitato da un Commissario nominato dalla Regione, su istanza dell’interessato
Dichiarazioni sostitutive ed acquisizione d’ufficio dei dati
L’ufficio che garantisce e verifica la trasmissione dei dati o l’accesso agli stessi, ai sensi degli Artt. 43, 71 e 72 del D.P.R. n° 445/2000, è il Responsabile del Settore 3 “Urbanistica, uso ed assetto del territorio