Comunicazione inizio lavori (CIL)
Servizi erogati
La normativa di riferimento è la Legge Regionale n° 1 del 03.01.2005.
Sono soggetti a Comunicazione Inizio Lavori i seguenti interventi sul patrimonio edilizio esistente (Art. 80, Comma 2, Lettera b), c), d), d-bis) della L.R. n° 1/2005): opere dirette a soddisfare esigenze temporanee, pavimentazione e finitura di spazi esterni, aree ludiche senza fini di lucro, manufatti precari e serre temporanee
Settore responsabile
Settore 3 “urbanistica, assetto ed uso del territorio”
Responsabili del procedimento
Arch. Assuntina M. Messina, e-mail a.messina@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906270, Responsabile del Settore
Michele Mori, e-mail m.mori@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906275, Istruttore Direttivo Tecnico
Arch. Alessandra Contino, e-mail a.contino@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906273, Istruttore Tecnico
Informazioni e modulistica
La CIL deve essere presentata in duplice copia dal cittadino in possesso del titolo legittimante (proprietà o disponibilità del bene), in carta libera, e compilata su apposito modulo predisposto dal Comune, reperibile sul sito istituzionale al link:
La CIL deve essere corredata dalla seguente documentazione, redatta da Professionista abilitato alla progettazione, in duplice copia:
- Eventuali autorizzazioni obbligatorie.
La CIL può essere spedita al Comune di Massa Marittima, Piazza Garibaldi n° 10 OPPURE presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00), OPPURE inviata a mezzo PEC (e-mail certificata) all’indirizzo: comune.massamarittima@postacert.toscana.it
L’Ufficio Urbanistica è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Modalità di conclusione del procedimento
L’inizio dei lavori è contestuale alla presentazione della CIL
Pagamenti
Non sono dovuti pagamenti
Dichiarazioni sostitutive ed acquisizione d’ufficio dei dati
L’ufficio che garantisce e verifica la trasmissione dei dati o l’accesso agli stessi, ai sensi degli Artt. 43, 71 e 72 del D.P.R. n° 445/2000, è il Responsabile del Settore 3 “Urbanistica, uso ed assetto del territorio