Attestazione di agibilità-abitabilità
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento è la Legge Regionale n° 1 del 03.01.2005.
L’Attestazione di Agibilità/Abitabilità, delle unità immobiliari è necessaria, ai sensi dell’Art. 86 della L.R. n° 1/2005, oltre che per le nuove costruzioni, anche:
- in conseguenza dell’esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia o di ampliamento che riguardino parti strutturali degli edifici
- in conseguenza dell’esecuzione di lavori di restauro o ristrutturazione edilizia o di ampliamento contestuali amutamento di destinazione d’uso
Settore responsabile
Settore 3 “urbanistica, assetto ed uso del territorio”
Responsabili del procedimento
Fabio D’Avino, e-mail f.davino@comune.massamarittima.gr.it, tel. 0566 906272, Istruttore Tecnico
Informazioni e modulistica
L’Attestazione di Agibilità/Abitabilità deve essere presentata in triplice copia da Tecnico abilitato alla professione in carta libera, e compilata su apposito modulo predisposto dal Comune, reperibile sul sito istituzionale al link:
All’Attestazione deve essere allegata la seguente documentazione, in triplice copia:
- Certificato di collaudo o relazione finale
- Copia della dichiarazione presentata per l’iscrizione al catasto dell’immobile, comprensiva delle planimetrie e dell’attestazione dell’avvenuta presentazione
- Certificazione attestante l’allacciamento alla fognatura comunale od autorizzazione per la fossa Imhoff;
- Dichiarazione del Direttore dei Lavori che le opere, nessuna esclusa, sono state eseguite a perfetta regola d’arte e danno garanzia di stabilità
- Relazione finale prevista dall’Art. 6 della Legge n° 1086/1971, anche nel caso in cui siano state impiegate strutture diverse da quelle in conglomerato cementizio armato o in metallo.
- Dichiarazione del Direttore dei Lavori ai sensi del D.P.R. n° 425/1994
- Certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco o dichiarazione del Direttore dei Lavori attestante la conformità degli stessi rispetto al progetto approvato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
- Dichiarazione di conformità di tutti impianti installati o modificati, rilasciata dalla Ditta installatrice, rese ai sensi del D.M. n° 37/2008 come modificato dall’Art. 35 del D.L. n° 112/20008, con i relativi allegati obbligatori in originale (schema degli impianti, elenco materiali adoperati, copia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., progetto)
- Progetto impianto elettrico (nei casi previsti dalla Legge n° 46/1990 e ss.mm.ii.)
- Dichiarazione redatta da Tecnico abilitato con la quale si attesta che i lavori e le opere sono stati realizzati nel rispetto della Legge n° 13/1989 e del D.M. n° 236/1989 e ss.mm.ii., in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche
- Copia del documento di identità dell’intestatario e del Tecnico abilitato
L’Attestazione di Agibilità/Abitabilità può essere spedita al Comune di Massa Marittima, Piazza Garibaldi n° 10 OPPURE presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Massa Marittima (orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00), OPPURE inviata a mezzo PEC (e-mail certificata) all’indirizzo: comune.massamarittima@postacert.toscana.it
L’Ufficio Urbanistica è aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 12,00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Modalità di conclusione del procedimento
La validità è contestuale alla presentazione dell’Attestazione; entro il temine di 180 giorni dalla data di presentazione il Comune, tramite l’Azienda USL, ispezioni anche a campione, al fine di verificare i requisiti di Agibilità/Abitabilità, ai sensi dell’Art. 86 della L.R. n° 1/2005
Pagamenti
Sono dovuti:
- I diritti di segreteria, riportati in apposita tabella pubblicata sul sito istituzionale del Comune
La tabella è reperibile al link: https://www.comune.massamarittima.gr.it/urbanistica-e-pianificazione-del-territorio/edilizia/informazioni-di-presentazione-delle-pratiche-edilizie/tariffe-ed-oneri-pratiche-edilizie/
I pagamenti vanno corrisposti al Comune mediante bollettino di Conto Corrente Postale 11370582 intestato a Comune di Massa Marittima – Servizio di Tesoreria OPPURE mediante Bonifico Bancario sull’IBAN IT19D0103072290000000646477 OPPURE mediante pagamento POS con Carta di Credito o Bancomat presso l’Ufficio Urbanistica
Dichiarazioni sostitutive ed acquisizione d’ufficio dei dati
L’ufficio che garantisce e verifica la trasmissione dei dati o l’accesso agli stessi, ai sensi degli Artt. 43, 71 e 72 del D.P.R. n° 445/2000, è il Responsabile del Settore 3 “Urbanistica, uso ed assetto del territorio